
In occasione di MCE 2018 Vortice Elettrosociali ha presentato Vort Nrg Evo, una nuova unità di ventilazione centralizzata con recupero di calore, indicata per applicazioni residenziali e commerciali
I Vort Nrg Evo, novità MCE 2018 firmata Vortice Elettrosociali, sono un’innovativa gamma di scambiatori di calore, disponibili in 6 modelli (500, 1000, 1500, 2000, 3000, 4000), con portate massime nominali comprese tra 500 m3/h e 4.000 m3/h, proposti in versione per installazione orizzontale a controsoffitto (le versioni orizzontali da pavimento, con accesso ai filtri dall’alto, sono disponibili su richiesta) e verticale. Questi macchinari sono estremamente efficaci ed efficienti: gli scambiatori di calore, a flussi incrociati in controcorrente, garantiscono valori di efficienza di scambio termico > 80% alla portata massima nominale; contribuiscono alle alte prestazioni anche i motoventilatori EC con giranti centrifughe a pale rovesce, la presenza di un by-pass meccanico a gestione automatica e la disponibilità di un gruppo comandi remoto, a connessione filare, per la regolazione indipendente delle velocità dei due ventilatori.
Specifiche prodotto
• Struttura in profilati di alluminio anodizzato, doppia pannellatura (sandwich), spessore 23 mm, lamiere 6/10 (interne in acciaio zincato, esterne in acciaio pre-verniciato RAL 9002 rivestite con pellicole protettive), isolamento interno in poliuretano espanso, densità 40 kg/m3.
• 2 Motori EC indipendentemente regolabili del tipo a rotore esterno, termicamente protetti, con alberi montati su cuscinetti a sfere, direttamente accoppiati a giranti centrifughe a pale rovesce.
• Scambiatore di calore aria-aria in alluminio del tipo a flussi incrociati in controcorrente ad elevatissima efficienza, certificata Eurovent, secondo lo standard normativo EN 308.
• By-pass interno 100% ad azionamento automatico.
• 2 filtri, G4 in corrispondenza del condotto di estrazione, F7 posto nel flusso dell’aria di ricambio, montati a monte dei componenti interni, su guide dotate di guarnizioni a labbro per garantire l’efficace tenuta.
• Pannelli dedicati per l’accesso diretto ai filtri e ai componenti interni.
• Staffe, integrate nella struttura, per il fissaggio a soffitto.
• Pressostato dedicato al monitoraggio dello stato di intasamento dei filtri.
• Interruttore locale, montato sul pannello frontale, per l’arresto dell’unità in caso di guasto.
• Gruppo comandi a connessione filare che integra i due potenziometri per la regolazione indipendente dei ventilatori e un gruppo di spie luminose per la segnalazione di: intasamento filtri, attivazione del by-pass (modalità free-cooling),- attivazione della batteria elettrica esterna di pre-heating (se installata come accessorio).
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere