Attualità

La nuova plafoniera stagna BS240 LED Beghelli

La plafoniera stagna BS240 LED Beghelli è il risultato di una ricerca progettuale che ha condotto l'azienda a produrre un apparecchio dalle sorprendenti caratteristiche meccaniche, di luminosità e di flessibilità d'uso.

La nuova plafoniera stagna BS240 LED Beghelli si distingue per il flusso luminoso di 8500 Im e lo schermo antiriflesso micro-strutturato, che riduce significativamente l’abbagliamento senza affatto influenzare la resa luminosa.Non è una comune plafoniera di illuminazione stagna ma il risultato di una ricerca progettuale che ha condotto ad un apparecchio dalle sorprendenti caratteristiche meccaniche, di luminosità e di flessibilità d’uso.

Il corpo di BS240 LED è in alluminio e il diffusore in policarbonato ha uno spessore 3mm, per rendere l’apparecchio resistente agli urti e idoneo per le installazioni in palestre, capannoni industriali e centri commerciali (grado di protezione IP66 e IK10).
La staffa di fissaggio a baionetta ne rende velocissima l’installazione pur garantendo stabilità e sicurezza del fissaggio.
La versione Parking ha un’ottica molto diffondente, idonea per illuminare ambienti ad altezza ridotta come parcheggi o seminterrati, garantendo un buon rendimento luminoso e ottima uniformità, permettendo quindi di diminuire sensibilmente il numero di apparecchi necessari per assicurare un adeguato illuminamento.

BS240LED Beghelli è disponibile anche nelle versioni con dimmerazione, grazie al driver SD Beghelli. Sul sensore integrato nell’apparecchio è utilizzata la tecnologia autoadattiva, che permette di regolare automaticamente l’emissione luminosa in base alla lettura della luce naturale presente sul piano di lavoro, per garantire in ogni momento il massimo del risparmio energetico.

L’alimentatore elettronico intelligente SD permette inoltre, attraverso un software dedicato, di controllare lo stato di ciascun corpo illuminante, gestire l’accensione e lo spegnimento, regolare il livello di illuminamento in funzione delle esigenze effettive e della presenza/assenza di persone, oltre che misurare i consumi energetici in tempo reale, minimizzando sprechi e inefficienze.
Il livello di dimmerazione a cui è sottoposto l’apparecchio ne incrementa l’efficienza luminosa (lm/W) ma anche la vita utile: ipotizzando un livello medio pari al 50% del flusso luminoso, si ottiene un aumento della vita utile del 40%.
L’apparecchio può essere implementato con la funzione “illuminazione di emergenza” grazie ad un’ampia gamma di inverter per led.