Un apparecchio innovativo, destinato all’illuminazione di strade in aree urbane ed extraurbane con traffico prevalentemente veicolare

Archilede è un sistema a led progettato e sviluppato da iGuzzini per Enel Sole. Un apparecchio innovativo, destinato all’illuminazione di strade in aree urbane ed extraurbane con traffico prevalentemente veicolare.
Le tante, diverse soluzioni che lo caratterizzano – alcune delle quali coperte da brevetto – lo hanno reso una delle più efficaci soluzioni di illuminazione stradale: Archilede consentirà di risparmiare oltre il 40% dell’energia rispetto a quella consumata da apparecchi analoghi dotati delle migliori sorgenti attualmente disponibili sul mercato internazionale.
Le caratteristiche che rendono Archilede unico nel suo genere sono:
• la speciale forma del vano ottico (brevettata) che ospita i led e consente di disporre le singole sorgenti in maniera ottimale sia per la distribuzione fotometrica del flusso luminoso sia per la migliore dissipazione del calore;
• la particolare forma geometrica dello schermo trasparente, che protegge i led e i relativi circuiti dagli agenti atmosferici, elimina le riflessioni della luce all’interno del vano ottico aumentando l’efficienza luminosa dell’apparecchio;
• la disposizione dei led all’interno del vano ottico concentra l’emissione luminosa sulla superficie stradale, eliminando fenomeni di inquinamento luminoso e parassita. Massima efficienza energetica, quindi, e relativa riduzione dei consumi;
• il controllo elettronico “intelligente” del sistema di consente – attraverso il microchip, alla porta Usb e al sensore di luminosità inseriti di serie nell’apparecchio – di programmare il periodo di funzionamento con grande semplicità e senza ricorso a ulteriori sistemi di gestione e controllo. Riducendo l’emissione della luce e di conseguenza l’energia elettrica utilizzata, nelle ore in cui non è effettivamente necessaria (per esempio durante i periodi in cui il traffico è sensibilmente ridotto), si ottiene un ulteriore risparmio sui consumi dell’impianto stimabile tra il 10 e il 20 per cento;
• la possibilità di aggiungere ai tre programmi di uso più frequente nell’illuminazione stradale, già inseriti di serie, altri programmi di funzionamento personalizzati definiti ad hoc;
• il sistema elettronico automatico per il controllo attivo della temperatura dei led opera modificandone opportunamente la corrente di alimentazione e di conseguenza ne aumenta la durata. La vita media del led e del circuito elettronico nell’apparecchio è di 60.000 ore;
• il circuito elettrico che alimenta i led e il sistema elettronico di controllo, testato dall’Università Politecnica delle Marche, ha una altissima resistenza alle vibrazioni prodotte dal traffico stradale.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere