
Le Barriere a raggi infrarossi attivi con sincronizzazione ottica della linea Nection si adattano perfettamente a ogni necessità e permettono una protezione ottimale in base alle singole esigenze. Sono composte da due profili d’alluminio anodizzato nero con copertura in policarbonato adatti al fissaggio a parete, grazie alla dotazione di un kit apposito (“O-ring” per viti e passacavo per diametro cavo 6 mm).
Le Barriere a raggi infrarossi sono composte da una scheda MASTER ed una SLAVE, che includono e gestiscono un raggio a infrarossi, e da una coppia di moduli trasmettitore/ricevitore che gestiscono un secondo raggio. Ogni raggio è costituito da un fascio ad infrarossi in “andata” ed uno di “ritorno”: il MASTER trasmette il segnale allo SLAVE che, se lo riceve correttamente, lo ritrasmette al MASTER comportandosi come un “specchio” elettronico. Il segnale d’allarme, quindi, verrà attivato solamente in caso di interruzione di uno o due raggi infrarossi.
Dotate di fotocellule con amplificatore incorporato, di un LED per il controllo dello stato e di controllo antiapertura e antirimozione, le Barriere STS Nection consentono, quindi, la segnalazione tempestiva di qualsiasi tentativo di intrusione nell’abitazione assicurandone la massima protezione.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Dimensioni dei profilati:
BL03IS-08: altezza 50 cm, lunghezza 27 mm, profondità 28 mm. Dotazione: 1 raggio fisso
BL06IS-08: altezza 100 cm, lunghezza 27 mm, profondità 28 mm. Dotazione: 1 raggio fisso + 1 raggio regolabile
BL09IS-08: altezza 150 cm, lunghezza 27 mm, profondità 28 mm. Dotazione: 1 raggio fisso + 1 raggio regolabile
BL12IS-08: altezza 200 cm, lunghezza 27 mm, profondità 28 mm. Dotazione: 1 raggio fisso + 2 raggi regolabili
Tensione di alimentazione: 10÷14V
Assorbimento massimo: 50mA
Uscita contatto d’allarme: NC o NA
Portata contatto relé d’allarme: max 500 mA
Tempo d’intervento dell’allarme: 100÷1000msec – ripristino 500msec
Conformità norme CEI 79-2 Livello 2
Temperatura d’esercizio: -20°C ÷ +55°C
Grado di protezione: IP44
Installazione ed allineamento facilitati dalla selezione, mediante dip-switch, di 4 diversi livelli d’emissione dei raggi infrarossi
In ottemperanza alla Norma EN50082-1, si consiglia l’impiego del cavo schermato (6×0,22 mmq + 2×0,75 mmq CS62AL) per i collegamenti tra le due sezioni (Master e Slave) e la centrale di controllo.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere