Un sistema che unisce una base impermeabile ai pannelli fotovoltaici di tipo amorfo prodotti da Unisolar

Derbigum propone Derbisolar un sistema che unisce una base impermeabile ai pannelli fotovoltaici di tipo amorfo prodotti da Unisolar (modello Pvl_144, Pvl-136 e Pvl-68).
Una volta posata la membrana Derbisolar Base con la tecnica a freddo, si procede quindi con la posa dei pannelli fotovoltaici a film sottile, provvisti di un particolare adesivo sulla faccia inferiore che si incolla saldamente al manto impermeabile. Vengono poi installati i raccordi elettrici tra i pannelli e la rete, protetti da elementi esterni in plastica, molto pratici per la manutenzione e la pulizia.
Il sistema fotovoltaico Derbisolar offre numerosi vantaggi tra cui: l’infrangibilità delle celle che sono incapsulate nella plastica e non nel vetro, risultando flessibili e molto resistenti; grazie alla tecnologia “a tripla giunzione” i pannelli hanno una resa superiore perchè sfruttano l’irraggiamento solare diffuso, producendo energia anche in caso di bassa luminosità, come nelle giornate di cielo coperto, all’alba e al tramonto; non ha necessità di pesanti strutture metalliche (come per i pannelli cristallini) che implicano fori per l’ancoraggio, sovraccaricano fortemente il solaio e creano il pericoloso effetto “vela”.
Derbisolar rientra tra le tecnologie riconosciute a totale integrazione architettonica (Bipv – Building Integrated Photovoltaics) da parte del Conto Energia e gode quindi dei maggiori incentivi per la produzione di energia fotovoltaica.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere