Exiway Power di Schneider Electric Spa

Energia centralizzata per gli impianti di illuminazione di emergenza

Schneider Electric presenta Exiway Power: la nuova gamma di Soccorritori-UPS per alimentazione di servizi di sicurezza

Massima sicurezza del tuo impianto di illuminazione di emergenza

I nuovi soccorritori Exiway Power sono stati espressamente realizzati per essere utilizzati in impianti di sicurezza e sono conformi alle normative di riferimento CEI EN 50171. L’inverter, ad esempio, è dimensionato per supportare in modo permanente un carico pari al 120% della potenza attiva dichiarata. 

La gamma Exiway Power nasce dal know how di APC e dall’esperienza di Schneider Electric nell’illuminazione di emergenza.

La tipologia di funzionamento è On-Line a doppia conversione con tempo d’intervento zero e il tempo di ricarica è sempre contenuto entro le 12 ore.

Convenienza

La convenienza di un sistema con alimentazione centralizzata si realizza con importanti vantaggi:

Possibilità di installazione in ambienti con altezze notevoli (> 5 m)

Rendimento luminoso della lampada 100%

Minori costi nell’utilizzo di apparecchi già in opera

Possibilità di mantenere una estetica uniforme

Gestione flessibile del sistema e del carico

Manutenzioni semplificate

Un’offerta completa per molteplici applicazioni

La gamma Exiway Power prevede due famiglie, la serie con uscita monofase e quella con uscita trifase.

Exiway Power monofase: potenze di 600 W, 1000 W, 1750 W, 3000 W, 4700 W, 5900 W.

Exiway Power trifase: comprende potenze di 9,5 kW, 12 kW, 20 kW, 26 kW.

Allarmi e segnalazioni

Exiway Power monofase è dotato di un Display frontale con LED indicatori che segnala lo stato della macchina oltre ad allarmi sonori che richiamano immediatamente l’attenzione dell’operatore; per i modelli trifase è disponibile un pannello con display LCD e tastiera, per la visualizzazione dei principali parametri elettrici e dello stato del gruppo.

Gestione e diagnostica a 360°

Con Exiway Power e possibile gestire in modo ottimale l’energia, monitorare la presenza rete di zona ed eseguire verifiche  sull’intero impianto di sicurezza tramite gli appositi dispositivi di controllo e la centralina Dardo Plus.

La supervisione locale o remota dell’intero impianto di sicurezza può essere effettuata attraverso i software di supervisione Dardo PC Lite e Dardo PC Map oppure tramite un’intuitiva interfaccia WEB. 

 

  • Aumento del livello di sicurezza dell’impianto
  • Rispetto dei requisiti normativi (CEI EN 50171, CEI 64-8, UNI CEI 11222)
  • Interruzione della sola linea interessata dal guasto, salvaguardando la funzionalità del resto dell’impianto
  • Diagnosi continua e costante dell’impianto di sicurezza