Nuovo controllore Plc FX3G con sistema Bus supplementare, il cosiddetto Adapter Bus

Mitsubishi Electric annuncia il lancio del nuovo Plc FX3G che presenta il sistema bus supplementare, la versatilità nell’espansione, una svariata gamma di unità base, elevate prestazioni e il controllo di posizionamento integrato.
Oltre al bus di sistema standard alla destra delle unità base, che garantisce la completa compatibilità con i moduli di espansione della serie Melsec FX, possiede un secondo sistema bus: il cosiddetto Adapter bus. Su tale bus possono essere collegati al lato sinistro del controllore fino a quattro moduli Adp, che possono essere integrati nel sistema senza alcun passo di programma in quanto sono accessibili direttamente tramite registri dati speciali. Questo permette un notevole risparmio di tempo, memoria programma nonché costi di programmazione. Inoltre, rispetto agli altri due prodotti della serie FX3, FX3G consente di collegare sul frontale fino a due schede di espansione (BD), ampliando ulteriormente le capacità dell’unità base.
Le unità base del nuovo controllore di Mitsubishi Electric si basano sulle più moderne tecnologie a microprocessore. L’alimentazione è disponibile sia in corrente alternata 100 -240 Vac sia in corrente continua 24 Vdc. La gamma delle unità base disponibili è assolutamente flessibile sia in termini di I/O a bordo (14, 24, 40, 60 I/O) sia in termini di tipologia di uscite (a relè o transistor). Tutte le unità base sono espandibili localmente fino a un massimo di 128 I/O tramite moduli di espansione; possono essere utilizzati tutti i moduli esistenti della serie FX. Oltre ai moduli di espansione di i/o digitali, il bus convenzionale permette il collegamento di otto moduli speciali. Grazie all’apertura totale verso le reti di comunicazione (Ethernet, CC-Link, Profibus DP, Can Open, DeviceNet o AS-Interface), è possibile integrarlo con facilità all’interno di complessi impianti nonché espanderlo fino a 256 I/O utilizzando gli I/O remoti in CC-Link.
Le caratteristiche salienti del nuovo FX3G includono la sua memoria estesa, esecuzione programma molto veloce, un set di istruzioni di programmazione molto ampio con funzioni specificamente dedicate al posizionamento.
La memoria programma di tipo Eeprom ha una capacità che arriva a 32 K passi, sufficiente anche per programmi di controllo complessi, eliminando così la spesa per unità di memoria aggiuntive. Con un tempo ciclo del programma di soli 0.21µs per istruzione logica, risulta ai vertici della sua categoria.
Come tutti i plc compatti e modulari di Mitsubishi Electric, anche FX3G è programmabile secondo il moderno standard europeo (Iec 61131-3) con il pacchetto GX Iec Developer (Fbd, Ladder, Lista istruzioni, Testo strutturato, Sfc) o con l’affermato GX Developer (Ladder, Lista istruzioni o Sfc).
Un altro elemento di forza è la compatibilità con la gamma di prodotti Mitsubishi Electric.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere