I motori stepper trifase Brs assicurano resistenza ed affidabilità

I motori stepper trifase possono essere azionati con risoluzioni molto elevate che variano in funzione dell’amplificatore

Schneider Electric presenta SD3, l’amplificatore che insieme al suo corrispondente motore stepper costituisce un vero e proprio azionamento stepper.
Grazie all’elevata coppia erogata a bassa velocità, l’azionamento stepper è particolarmente idoneo per i piccoli posizionamenti in applicazioni quali: stampa, carta, packaging, handling, etichettatura;tessile; food and beverages.
Per l’amplificatore SD3 di Schneider Electric, i valori nominali vengono impostati attraverso un plc o un motion controller che provvede eventualmente anche al loro monitoraggio creando, in combinazione con i motori stepper trifase Brs, un sistema di azionamento molto compatto ed efficiente.
I motori stepper trifase Brs sono molto robusti e non richiedono manutenzione. Essi eseguono con precisione i movimenti stepper prescritti da un amplificatore. Solo con una taratura reciproca ottimale di motore ed elettronica è possibile ottenere la massima potenza. I motori stepper trifase possono essere azionati con risoluzioni molto elevate che variano in funzione dell’amplificatore.
Diverse opzioni, tra cui il monitoraggio rotazione e il freno d´arresto, nonché i riduttori epicicloidali a basso gioco ampliano le possibilità di applicazione
Grazie alle dimensioni ridotte (alt. x largh. x prof.: 145 mm x 72 mm x 140 mm) l’amplificatore per motore stepper SD3 occupa poco spazio nell’armadio elettrico.
Le semplici operazioni di cablaggio e parametrizzazione di SD3 26 assicurano una rapida messa in servizio che non necessita di alcun software.
Gli SD3 28, invece, si possono configurare comodamente mediante il terminale di dialogo, il bus di campo o il software operativo Lexium Control Tools.
È disponibile in due classi di potenza: 2,5 A e 6,8 A. A seconda del tipo di apparecchio SD3 è dotato dei seguenti componenti:
• un’interfaccia segnali con separazione optoelettronica per segnali in ingresso da 5 V e 24 V (solo SD3 26);
• un’interfaccia RS422 per segnali impulso/direzione o segnali encoder A/B (SD3 28);
• un’interfaccia del bus di campo per SD3 28: CANopen e Modbus (SD3 28A) o Profibus (SD3 28B);
• ingresso del valore nominale analogico ±10 V (SD3 28);
• alimentazione per tensioni di rete monofase 115 Vac e 230 Vac;
• filtro di rete integrato.
Su richiesta, l’amplificatore SD3 26 viene fornito completo di elettronica per monitoraggio rotazione e comando freno.
Un altro vantaggio è costituito dall’elevata coppia di arresto in condizioni di inattività, la quale permette di realizzare funzioni di automazione del tipo “pick and place” a costi molto contenuti.