Entrambe le versioni sono caratterizzate da un’ampia ruota di base al fine di garantire al sistema massima stabilità e semplicità nell’ancoraggio

La società Ing. Gaeta ha arricchito la gamma dei propri inseguitori solari biassiali con due nuovi modelli: Eos23 (evoluzione del mod.D203) avente potenzialità di circa 3 kWp e l’Eos56 con potenzialità di circa 6 kWp.
Entrambe le versioni sono caratterizzate da un’ampia ruota di base al fine di garantire al sistema massima stabilità e semplicità nell’ancoraggio.
Il fissaggio a terra, che può avvenire mediante micropali, sistemi ad avvitamento o zavorre in cemento, ha l’obiettivo di evitare costose opere murarie di fondazione e soprattutto problemi con le autorizzazioni. Inoltre il modello Eos23 è ideale per essere installato sulle coperture piane dei capannoni industriali.
In termini di sicurezza le strutture sono state studiate per poter resistere a sollecitazioni del vento oltre 140 km/h e l’elevata rigidità del pannello porta-moduli permette di evitare pericolosi sforzi di torsione o flessione ai moduli fotovoltaici. Il sistema di movimentazione mediante pignoni e catene evita dannose sollecitazioni ai motoriduttori, in quanto le vibrazioni e gli effetti delle raffiche del vento vengono in gran parte assorbiti dalle molle tendicatena.
La zincatura a caldo dopo lavorazione della struttura e l’utilizzo di acciaio inox per il quadro elettrico e la bulloneria garantiscono ottima resistenza alla corrosione. L’inseguimento automatico di azimut e zenit avviene mediante algoritmo supportato da microprocessore e software dedicato, presenti in ciascun inseguitore; la programmazione delle coordinate geografiche e dell’orario avviene tramite porta RS232. Il sistema di controllo è cablato all’interno di un quadro elettrico a bordo. Vi è possibilità di controllo remoto sia passivo sia attivo nonché di programmazione backtracking che, inclinando maggiormente e progressivamente i moduli in prossimità dell’alba e del tramonto, permette di evitare ombreggiamenti reciproci che avrebbero effetti peggiori della non perpendicolarità ai raggi solari. È possibile installare a bordo un inverter dedicato fino a 6 kWp e connettere le due stringhe all’interno del quadro elettrico con relative protezioni.
La scheda di controllo dispone di ingresso per posizionamento orizzontale comandabile da centralina anemometrica.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere