Icim ha realizzato una indagine sulle energie rinnovabili

Meno di un terzo degli italiani conosce bene le energie rinnovabili, ritenendo però che siano utili e che sia importante una certificazione per garantire l’efficienza e le prestazioni degli impianti

I settori di intervento di Icim sono il termico solare, fotovoltaico, eolico, biomasse, geotermico, idrogeno, efficienza e risparmio energetico degli edifici e dei sistemi di produzione. In tale contesto, Icim si pone come interlocutore dell’intera filiera, da chi produce il componente che trasforma l’energia, a chi installa l’intero impianto, da chi finanzia l’impianto a chi lo utilizzerà. Al fine di assicurare che le soluzioni siano veramente in grado di raggiungere i risultati desiderati, Icim propone la certificazione sia dei singoli componenti che compongono un impianto (esempiomodulo solare fotovoltaico), sia di tutto l’impianto.
Icim è in grado di fornire sia la certificazione degli impianti del Solare Termico (Solar Keymark) sia quella del Solare Fotovoltaico.
L’ente di certificazione Icim ha realizzato una indagine per esplorare l’opinione della popolazione italiana sulle energie rinnovabili e sta sottoponendo ai responsabili delle principali aziende della filiera del settore solare i risultati, per verificare come l’offerta sta rispondendo alle esigenze del mercato.
La ricerca quantitativa sulla popolazione, realizzata da Insintesi ricerca & comunicazione (www.insintesi.it) in collaborazione con Doxa, è stata effettuata prima di Solarexpo; quella qualitativa durante la manifestazione.
Dall’indagine è emerso che meno di un terzo degli italiani conosce bene le energie rinnovabili, ritenendo però che siano utili e che sia importante una certificazione per garantire l’efficienza e le prestazioni degli impiant.
La meno conosciuta risulta essere la tecnologia fotovoltaica.