Questo innovativo concept di illuminazione, progettato dal lighting designer Francesco Iannone, prende il nome di sistema MU.SE

Osram propone una nuova “illuminazione interpretativa” attraverso l’uso della particolare tecnologia led caratterizzata da una precisa selezione del bianco definita “fine binning”. Questa illuminazione è possibile solo se la precisione della selezione del singolo led è accompagnata da un’ampia gamma di temperature di colore tra cui scegliere.
Questo innovativo concept di illuminazione, progettato dal lighting designer Francesco Iannone, che prende il nome di sistema MU.SE, è stato utilizzato in esclusiva nella mostra di Giovanni Bellini detto il Giambellino – pittore italiano tra i più celebri del Rinascimento e ritenuto l’artefice della luce moderna – ospitata presso le Scuderie del Quirinale, a Roma fino all’11 gennaio scorso.
Le realizzazioni permanenti quali i musei, le pinacoteche e le gallerie richiedono un progetto illuminotecnico preciso ed equilibrato, che renda possibile una giusta percezione delle opere esposte. Tuttavia, le soluzioni tradizionali utilizzate fino ad ora non permettono di apprezzare al meglio le peculiarità dei patrimoni artistici esistenti. Il sistema led realizzato da Osram permette una lettura accurata dei colori, la percezione della loro matericità intrinseca e della loro profondità espressiva.
Questo sistema, infatti, illumina le tele creando un wall-washing o flusso lineare di luce lungo l’intera superficie dell’opera, costruendo inoltre per ognuna di esse un’illuminazione focused/mix con cromaticità differenti di luce bianca (il flusso lineare illumina in maniera diffusa la superficie del quadro, contemporaneamente un mix di spot a differenti luci bianche fa risaltare la ricchezza e la profondità dell’opera).
Ciò si traduce in una visione dell’opera eccellente, superiore a ogni risultato finora ottenuto con le tradizionali sorgenti luminose, con il vantaggio di una grande versatilità. Infatti, i led Osram sono caratterizzati da ridotte dimensioni, offrono un’ampia gradazione delle cromie di bianco e un’eccellente saturazione del colore, oltre ad un basso consumo di energia e una lunga durata nel tempo
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere