Basta collegarsi con un comune browser web per visualizzare lo stato istantaneo degli ingressi e modificare in tempo reale lo stato delle uscite

IP Controller di Marss sfrutta le potenzialità della rete Ethernet e funziona con IP pubblico statico e dinamico e gestisce l’IP privato da interfaccia utente. Gli ingressi e le uscite a bordo del modulo sono personalizzabili ed è possibile attribuire ad ognuna un nome, a seconda delle attivazioni e degli stati che si vogliono gestire.
IP Controller integra un webserver attraverso il quale è possibile configurare e gestire tutte le funzioni disponibili come se si stesse navigando in una normale pagina internet. Questo significa che basta collegarsi con un comune browser web (ad esempio Internet Explorer) all’indirizzo della scheda per visualizzare lo stato istantaneo degli ingressi e modificare in tempo reale lo stato delle uscite, modificare la tipologia degli ingressi (normalmente aperti o chiusi), gestire la password di accesso, assegnare i nomi sia agli ingressi che alle uscite per meglio identificarne la funzionalità, e così via.
Il dispositivo incorpora, inoltre, la funzione “Segui Zona”, monitorabile a distanza da interfaccia web, grazie alla quale è possibile modificare e visualizzare un’uscita in base allo stato del rispettivo ingresso.
Nell’ambito della sicurezza abilita l’utente alla gestione centralizzata (attivazione/disattivazione, monitoraggio e controllo) da remoto e su un’unica piattaforma IP, di centrali antifurto diverse, anche quelle di vecchia generazione, che non incorporano o supportano la tecnologia IP.
Attraverso l’IP Controller di Marss è possibile attivare/disattivare, monitorare e controllare, da un qualunque dispositivo portatile (pc, palmare o cellulare) ed in completa sicurezza, qualsiasi applicazione e sistema domotico o industriale.
Gli esempi di applicazioni dell’IP Controller sono molteplici: in ambito domestico, può essere ad esempio impiegato per l’attivazione ed il controllo a distanza dello stato del sistema di allarme o la gestione da remoto dei sistemi di riscaldamento, illuminazione, idrico ed il relativo controllo di eventuali guasti; in ambito industriale le applicazioni possono essere legate soprattutto al controllo dello stato dei vari sistemi tecnici; nel settore commerciale, IP Controller può essere ad esempio impiegato per il monitoraggio e l’attivazione a distanza di impianti e banchi frigo in orari di chiusura di un supermercato oppure per l’apertura e chiusura da remoto di vetrine o punti di esposizione.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere