iQuadro: il quadro elettrico intelligente

iQuadro: il quadro elettrico intelligente, un componente chiave per la gestione efficiente dell’energia

Con iQuadro Schneider Electric propone un nuovo concetto di quadro elettrico, un approccio innovativo, che fa la differenza. 

Negli ultimi anni, in Schneider Electric l’evoluzione tecnologica nel settore dei quadri elettrici ha avuto come comune denominatore: la ricerca di efficienza. E’ nata ad esempio la gamma Acti 9, sono state introdotte nuove funzionalità negli apparecchi di protezione per integrare la misura dei parametri elettrici come nel Compact NSX e si è aggiunta la possibilità di monitoraggio e di controllo da remoto via web ,via tablet o smartphone.

Ciò ha portato un cambiamento nel ruolo del quadro elettrico, che si è trasformato in un vero e proprio strumento per la gestione dell’energia, a servizio dell’efficienza dell’impianto: è nato così iQuadro, il quadro elettrico intelligente.

Scegliere di utilizzare un quadro elettrico intelligente significa farne un componente attivo all’interno dell’installazione: un “nodo” attraverso cui passano informazioni chiave per la gestione dell’impianto, che permettono ad esempio di ricevere in tempo reale un sms di allarme in caso di guasto e identificare la causa dello sgancio di un dispositivo; gestire da remoto un distacco/riattacco carichi; conoscere e confrontare nel tempo tutte le misure delle energie e delle potenze consumate tramite un tablet.

“Si tratta di una soluzione che permette all’installatore di differenziare la sua proposta sul mercato, offrendo all’utente finale una migliore gestione dell’impianto e ottimizzando per entrambi i costi di manutenzione” spiega Paolo Buonsanti, responsabile dell’offerta di bassa tensione di potenza di Schneider Electric.  

Ma c’è di più: “E’ possibile monitorare facilmente tutte le informazioni del quadro elettrico tramite delle semplici pagine web accessibili  localmente, in remoto o via cloud.

Oggi un installatore puo’ diversificare la sua offerta proponendo dei servizi come  manutenzione e controllo in remoto da affiancare alla fornitura del quadro elettrico, gestibile attraverso ogni tipo di dispositivo compresi gli smartphone e i tablet” spiega Buonsanti.

La velocità con cui la tecnologia si sta evolvendo rendendo tutti i dispositivi più digitali sicuramente apre la porta a un a serie di opportunità per innovare il proprio business e accedere a nuovi mercati. Ma questa innovazione vuol dire spesso un cambiamento, una trasformazione.

Per cogliere questa opportunità per esempio il quadrista dovrà acquisire nuove competenze in particolare in relazione al mondo delle reti di comunicazione e tutti gli aspetti della connettività; gli studi tecnici possono cambiare il loro approccio diventando veri e propri “consulenti per l’energia” dei propri clienti finali e valorizzare le loro competenze di analisi e individuazione dei problemi degli impianti.

Con questo nuovo approccio e con a disposisizione le potenzialità  delle nuove soluzioni tecnologiche contenute in iQuadro è possibile non solo recepire le richieste del cliente, ma analizzarne i bisogni da un punto di vista più ampio, proponendo accanto a quadri di bassa tensione intelligenti anche dei servizi ad essi correlati.  

E’ una sfida che Schneider Electric comprende e il nostro impegno per il 2014 è proprio quello di affiancare tutti gli operatori nel far propria questa evoluzione chiave in un mercato sempre più competitivo e dove la differenziazione si rende necessaria.

La nostra proposta comprende inoltre strumenti per aiutarli facilmente a coglierne i vantaggi come le nuove funzionalità dei software tecnici gratuiti per la progettazione i-project e per la preventivazione eXteem che permettono di valutare con un clic l’impatto economico di queste soluzioni innovative.

 

Naturalmente, non si tratta di “fare la rivoluzione” in un colpo solo: 

tutti i clienti hanno diverse esigenze e budget  e non tutti gli elementi di un impianto richiedono necessariamente l’integrazione di funzioni di comunicazione e misurazione evolute. 

Per questo, i componenti ed i quadri intelligenti Schneider Electric consentono di realizzare proposte base, che però possono essere facilmente “scalate” e fatte evolvere nel tempo in soluzioni complete di monitoraggio e controllo.

“Le esigenze tecniche variano, ma ci sono requisiti fondamentali per qualunque cliente che possono essere garantiti con il giusto equilibrio attraverso il quadro intelligente iQuadro

  • l’efficienza energetica, basata sul controllo e sulla gestione ottimale dei consumi energetici dell’impianto
  • La gestione operativa e l’affidabilità, attraverso una migliore comprensione delle problematiche e un approccio preventivo e proattivo rispetto ai malfunzionamenti dell’impianto

con la garanzia della massima sicurezza, in conformità a tutte le norme e alle prescrizioni.”

Approfondisci l’argomento sul nostro sito