
La gestione del Tuo impianto non è mai stata così semplice
L’evoluzione tecnologica e le innovazioni in Schneider Electric hanno un unico comune denominatore: quello dell’efficienza.
Gli apparecchi di protezione si sono evoluti e oggi integrano altre funzioni, come ad esempio, la misura dei parametri elettrici e la comunicazione; tutti gli interruttori inoltre hanno la possibilità di essere monitorati e controllati da remoto in modo semplice e immediato tramite un browser web come Internet Explorer o un tablet o uno smartphone.
Il ruolo del quadro elettrico quindi cambia, si trasforma in un quadro di controllo per la gestione dell’energia a servizio dell’efficienza dell’impianto: un quadro intelligente, un iQuadro.
Il quadro elettrico intelligente diventa un componente attivo all’interno dell’installazione, un database di informazioni da cui prelevare le informazioni. Attraverso di esso passano delle informazioni chiave per la gestione dell’impianto come :
• il tipo di guasto che ha causato lo sgancio di un dispositivo,
• lo stato dell’installazione prima del fuori servizio,
• la regolazione dei dispositivi di protezione,
• la possibilità di gestire un distacco riattacco carichi da remoto o una commutazione tra sorgenti
• tutte le misure delle energie e delle potenze consumate e i loro trend.
Grazie ad un iQuadro tutte queste informazioni chiave sulla gestione dell’impianto sono a disposizione dell’utilizzatore e dell’installatore che può differenziare la sua proposta sul mercato portando una soluzione innovativa che aiuta il cliente finale nella gestione dell’impianto e che ottimizza i costi di manutenzione per entrambi.
La rivoluzione tecnologica
Nel panorama degli interruttori di bassa tensione la rivoluzione tecnologica ha portato importanti vantaggi:
• Misurazioni ad alta precisione, per la prima volta possibile anche in interruttori di dimensioni estremamente ridotte grazie alla presenza della centrale di misura negli interruttori scatolati Compact e aperti Masterpact.
• Semplificazione dei cablaggi all’interno del quadro, grazie all’utilizzo dei TA per la protezione e misura interni all’interruttore.
• Riduzione di tempi e costi, effetto della riduzione del cablaggio.
• Affidabilità e precisione: l’associazione nello stesso prodotto delle due funzioni assicura inoltre il corretto dimensionamento dei TA, elimina i rischi di errori di cablaggio e garantisce il funzionamento dal momento che l’insieme è testato in fabbrica.
• Compatibilità e ampia destinazione d’uso: l’unità di controllo Micrologic può essere installata negli interruttori nuovi o già esistenti per applicazioni in uffici, ospedali, data center, strutture commerciali o industriali.
Continuando a parlare di bassa tensione e pensando a delle soluzioni per ottimizzare la manutenzione e gestire l’impianto da remoto in modo semplice, la rivoluzione tecnologica di bassa tensione di Schneider Electric è continuata grazie alla nuova serie di apparecchi modulari Acti 9.
In Acti 9 i plus qualitativi della precedente gamma Multi 9 si uniscono a nuovi componenti che consentono di progettare e realizzare impianti elettrici, aumentando la sicurezza, la semplicità e l’efficienza dell’impianto in fase di installazione, funzionamento e manutenzione.
Oltre alle numerose novità in termini di sicurezza, semplicità ed efficienza con Acti 9 è nato un sistema di comunicazione basato su protocollo Modbus in grado di fornire i dati dei circuiti e consentire il comando e il monitoraggio degli apparecchi modulari in remoto in modo semplice ed affidabile.
L’obiettivo di questa nuova soluzione è:
offrire un sistema dalle grandi potenzialità ma semplice da realizzare rendendo il sistema di comunicazione Acti 9 facile da implementare anche su impianti di dimensione medio – piccola, nei quali spesso non si adottano logiche di supervisione per la complessità realizzativa delle stesse.
Nell’ambito di impianti in media tensione l’evoluzione della Smart Community è sempre più in cerca di soluzioni applicabili ai nuovi concetti di Smart Grid ed una sempre più maggiore domanda di Risparmio ed Efficienza energetica.
La nuova gamma di quadri elettrici di media tensione Schneider Electric risponde a queste esigenze.
• Sicurezza e affidabilità: il sistema SM6 è composto da una serie di unità di tipo modulare compatte con isolamento in aria, equipaggiate con apparecchiature di interruzione e sezionamento in SF6 o in vuoto. Queste unità modulari che possono essere accessoriate con delle unità di controllo con misura e conteggio energetico integrato, permettono:
– la commutazione automatica delle reti,
– la protezione mediante fusibili o interruttori,
– l’installazione in cabine di trasformazione industriali e molto altro.
• Gestione facile e intelligente dell’energia: i dati contenuti in un iQuadro possono essere trasformati in informazione in modo semplice e rapido grazie alle pagine html precaricate contenute nel gateway EGX300,è possibile effettuare dei controlli e dei comandi semplici utilizzando uno schermo touchscreen della gamma Magelis o può passare a livelli di analisi più approfonditi utilizzando software di monitoraggio o SCADA.
Nel panorama dei software di monitoraggio e controllo Struxuware come il SCADA PowerSCADA Expert (PSE) o il Power Monitoring Expert e soluzioni cloud come Energy Operation Online integrano in modo completo tutti i prodotti Schneider Electric con la possibilità di interfacciare terze parti in maniera semplice e dinamica permettendo una diagnostica ed analisi dell’impianto a 360°con reportistica integrata e servizio di allarmi ed eventi altamente adattabile.
PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILA IL FORM QUI ACCANTO O CLICCA QUI
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere