Kinax HW730

Il nuovo trasduttore di posizione angolare programmabile ad albero cavo

Camille Bauer presenta il nuovo trasduttore di posizione angolare contraddistinto dal design moderno e dalla colorazione giallo-oro: il Kinax HW730. Progettato e costruito in Svizzera, questo strumento ha la novità dell’accoppiamento con l’asse che trasferisce la rotazione angolare, che non avviene tramite giunti o alberi calettati, ma a innesto diretto sull’asse.

Infatti, il Kinax HW730 presenta un foro passante (albero cavo) dentro il quale viene inserito l’albero di trasmissione del moto angolare. Il corpo principale rimane solidale e fisso con la struttura della macchina, che viene fissato mediante una kit speciale formato da una piastra e un perno specificatamente calibrato, mentre l’albero cavo ruota insieme all’asse della macchina. Il trasduttore può essere accoppiato ad alberi con differenti diametri tramite l’utilizzo di speciali riduttori/adattatori.
 
La programmazione è resa semplice e veloce: mediante due tasti e due selettori inseriti in un vano dello strumento è possibile impostare completamente lo strumento, direttamente in campo e senza l’ausilio di alcun software di programmazione.

Il Kinax HW730 adotta il principio di misura capacitivo per determinare la posizione angolare dell’albero. Il sistema brevettato da Camille Bauer, che è implementato in tutti i suoi trasduttori angolari, utilizza la tecnica a capacità differenziata, che offre parecchi vantaggi rispetto ad altri metodi di misura. 

Il Kinax HW730 si presta molto bene in tutte le applicazioni in cui è richiesto il rilevamento di una rotazione o di una posizione angolare. Il tipo di accoppiamento lo rende molto flessibile e adatto a qualsiasi settore industriale:
 
• Produzione di energia elettrica: idroelettrica, termica, solare, fotovoltaica, ecc.
• Automazione e controllo: valvole, serrande, paratoie, posizionamento di pale, deflettori, assi.
• Navigazione: posizionamento di timone, stabilizzatori eliche.
• Industria meccanica: laminatoi, fonderie, produzione e lavorazione di metalli.
• Industria chimica: lavorazione materie plastiche.
• Industria manifatturiera: macchine e macchinari di ogni genere
• Sistemi di movimentazione: gru industriali e portuali, carrelli elevatori, veicoli da trasporto speciali.
• Settore minerario: escavatori e perforatrici.