La nuova gamma di riflettori led integrali di Megaman

Queste lampade innovative costituiscono l’alternativa per la sostituzione diretta delle singole lampade alogene in termini di temperatura di colore e intensità luminosa

La nuova gamma Megaman di riflettori led integrali per tensione di rete si candida a diventare il punto di riferimento per l’industria dell’illuminazione, grazie agli straordinari risultati raggiunti in termini di flusso luminoso e di gestione termica. Questi prodotti hanno superato i problemi di temperatura degli altri led integrando un array verticale di led montati in configurazione back-to-back per generare una sorgente luminosa il più puntiforme possibile, accrescendo in tal modo l’efficienza e il flusso luminoso.
Basate su 10 anni di R&S, queste lampade innovative costituiscono l’alternativa per la sostituzione diretta delle singole lampade alogene in termini di temperatura di colore e intensità luminosa, con un risparmio energetico fino all’80%.
Grazie al design e alla tecnologia Tch (Thermal Conductive Highway) brevettata da Megaman, questi led offrono una tolleranza del colore di soli +/-100 K nella temperatura di colore rispetto ai +/-400 K della maggior parte dei led. Utilizzano un dissipatore di calore molto leggero, pertanto non si inclinano quando vengono installati all’interno di proiettori da binario. La gestione termica dei led è sempre stata l’elemento più rilevante in fase di progettazione. Grazie alla straordinaria dissipazione di calore, i riflettori led Megaman sono diversi: il chip dei led può essere toccato durante il funzionamento senza pericolo di scottarsi.
Sono disponibili per la sostituzione diretta delle lampade alogene GU10, Par 16, Par 20, Par 30 e AR111 con una potenza compresa tra 35 W e 75 W, offrendo risparmi significativi nei carichi elettrici installati e in termini di consumo energetico. Attualmente sono disponibili gli attacchi GU10, E14, E27, ma sono in arrivo nuovi formati. La durata nominale pari a 20.000 ore permette di risparmiare anche sui costi di sostituzione delle lampade. Il costo medio di proprietà si ammortizza in meno di 4000 ore di esercizio.