L’impianto viene controllato attraverso una centrale domotica, che governa l’intero funzionamento del sistema e permette di effettuare tutte le azioni di programmazione, configurazione e diagnostica

L’impianto antintrusione di Vimar è facile e intuitivo e, grazie alla modularità, può essere installato tanto in piccoli appartamenti quanto in grandi ville. Il suo utilizzo può essere stand alone o integrato al sistema domotico By-me e quindi coordinato alle funzioni quali il controllo del clima, la gestione degli scenari, la videocomunicazione, il risparmio energetico.
Con le soluzioni offerte da Vimar è possibile:
• realizzare un impianto di allarme che comprende fino a 60 dispositivi;
• suddividere l’impianto in 9 zone distinte assegnando ad ognuna di esse un diverso codice per l’inserimento/disattivazione;
• gestire allarmi tecnici (rilevazione di gas metano, perdite d’acqua…);
• integrare sensori via radio installati in tutti quegli ambienti in cui non è stato possibile effettuare la predisposizione via cavo;
• ricevere comunicazioni di allarme via sms sul cellulare.
L’impianto viene controllato attraverso una centrale domotica, che governa l’intero funzionamento del sistema e permette di effettuare tutte le azioni di programmazione, configurazione e diagnostica.
I tastierini digitali permettono, invece, grazie all’attribuzione di codici differenziati a cinque cifre, di attivare e disattivare l’intero impianto antintrusione o singole zone per consentire l’accesso a profili differenziati di utenza.
Le telecamere a colori da interni osservano e ascoltano: dotate di regolazione verticale e orizzontale, con messa a fuoco automatica e microfono incorporato, permettono di controllare ciò che succede nei vari ambienti in cui sono posizionate.
I rivelatori di presenza a infrarossi generano un allarme quando rilevano il passaggio di persone nella propria area di copertura; gli eventuali segnali di allarme vengono diffusi da apposite sirene da interno o esterno.
L’impianto viene controllato localmente anche da touch screen. Da una singola interfaccia posizionata in punti diversi dell’abitazione è possibile attivarlo e disattivarlo completamente o in singole zone, verificare il tipo di allarme e l’ambiente della casa da cui proviene.
Infine, le barriere ad infrarossi consentono di realizzare la protezione perimetrale esterna dei locali in modo da segnalare l’allarme prima che eventuali intrusi possano introdursi nell’abitazione.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere