
L’intera serie, indipendentemente dalla potenza, presenta caratteristiche comuni quali filtri antidisturbo in cat. C2 integrati, induttanza di linea integrata e temperatura max di lavoro senza declassamento sino a 50°C. Ogni dispositivo può essere utilizzato in applicazioni a basso od elevato sovraccarico. Nel primo caso la corrente continuativa fornita è maggiore e permette il comando di un motore di potenza superiore rispetto alla taglia dell’inverter.
Un prodotto compatto, modulare ed espandibile soddisfa le più severe esigenze della clientela.
SLX9000:
E’ un inverter per applicazioni standard con un buon controllo vettoriale ad anello aperto. E’ dotato di un tastierino numerico removibile e remotabile. Tensione di alimentazione trifase 380 – 500 Vac, sovraccarico 150% per un minuto e max corrente di spunto pari al 250% per 2 sec.
E’ fornibile sia nella versione IP21 che IP54 con medesime dimensioni di ingombro.
SVX9000:
E’ un inverter per applicazioni industriali con un ottimo controllo vettoriale ad anello aperto. E’ dotato di un tastierino alfanumerico removibile e remotabile. Tensione di alimentazione monofase 208 – 240 Vac con declassamento e trifase 208 – 240 Vac; trifase 380 – 500 Vac e trifase 525 – 690 Vac.
Sovraccarico 150% per un minuto e max corrente di spunto pari al 250% per 2 sec.
E’ fornibile sia nella versione IP21 che IP54 con medesime dimensioni di ingombro.
SPX9000:
E’ un inverter per applicazioni industriali ad elevate performance; fornisce un ottimo controllo vettoriale ad anello aperto e chiuso ( con apposita scheda encoder ). E’ dotato di tastierino alfanumerico removibile e remotabile. Tensione di alimentazione monofase 208 – 240 Vac con declassamento e trifase 208 – 240 Vac; trifase 380 – 500 Vac e trifase 525 – 690 Vac.
Sovraccarico 150% per un minuto e max corrente di spunto pari al 250% per 2 sec.
E’ fornibile sia nella versione IP21 che IP54 con medesime dimensioni di ingombro sino alla taglia FR10 (250kw).
Tutta la serie 9000 è espandibile con l’aggiunta di schede I/O, bus di comunicazione Can-Open, DeviceNet, ProfibusDP, Modbus e molti altri. Nel dispositivo sono pre-caricate sette applicazioni selezionabili; ognuna di esse associa diverse funzionalità agli ingressi/uscite digitali ed analogiche.
La programmazione può essere effettuata tramite tastierino oppure utilizzando un software di configurazione gratuito e scaricabile liberamente dal sito, con cui è possibile scaricare nel drive altre applicazioni precostituite e differenti da quelle già presenti.
L’unità di potenza della serie 9000 fa uso della più sofisticata tecnologia a semiconduttore e di una costruzione altamente modulare in grado di soddisfare tutte le esigenze del cliente.
Questi drives proseguono la tradizione di robustezza e funzionalità assicurando la migliore soluzione al giusto prezzo.
Nuova serie di Inverter M-MAX: Dispositivi mono/tri fasi per il mercato mondiale.
I nuovi inverter Moeller M-MAX offrono sette e nove varianti rispettivamente nelle versioni mono-fase e tri-fase. Sono caratterizzati da un design molto compatto, un accurato controllo di coppia e semplicità d’utilizzo. Assolvono i compiti più ardui in un ampio campo di applicazioni quali pompe, ventilatori, nastri trasportatori, macchine utensili etc.
In dispositivi mono-fase (208…240 V +10/-15 %) sono disponibili nel range di potenza 0.25 – 2.2 kW, mentre i dispositivi tri-fase (380…480 V +10/-15 %) 0.37 – 5.5 kW. M-MAX viene prodotto per il mercato mondiale ed è conforme alle seguenti approvazioni: CE, UL (USA), cUL (Canada) e cTick (Australia).
Possono essere installati su guida DIN o con fissaggio a vite. Vengono forniti con tutti i componenti richiesti per essere conformi alle normative EMC. Dispongono di filtri interni conformi alla categoria C2 (ambiente pubblico) e C3 (ambiente industriale) in accordo con IEC/EN 61800-3. La connessione a terra del filtro può essere interrotta per l’utilizzo del dispositivo in ambiente IT.
L’inverter può lavorare in modo “V/f” e “sensorless vector” in un range di temperature -10 °C – +50 °C con 50% di sovraccarico. Il motore viene monitorato e protetto dalla protezione motore interna all’inverter.
Sei ingressi digitali e due ingressi analogici, un’uscita digitale e un’uscita analogica, come pure due uscite a relè, permettono l’utilizzo del dispositivo in un ampio range di applicazioni.
M-MAX include funzioni quali, controllore PI, aggancio al volo (sincronizzandosi sul motore in movimento), in caso di guasto, risponde in modo differente in base alla programmazione scelta; una seriale RS485 con protocollo Modbus a bordo etc. Parametrizzazione tipo “user-friendly”. Il menu offre set di parametri pre-configurati per applicazioni frequenti, un menu per I parametri più importanti e un sotto-menu ben strutturato che permette una semplice parametrizzazione per applicazioni complesse.
I parametri possono essere assegnati via PC o tramite la tastiera. Un modulo fissato direttamente su M-MAX permette la comunicazione al PC tramite interfaccia USB. Lo stesso modulo può essere utilizzato per trasferire i parametri a più inverter che necessitano della stessa configurazione. Durante la parametrizzazione non è necessario alimentare l’inverter. La parametrizzazione di M-MAX viene fatta in pochi e semplici passaggi: Rimuovere la cover ? Inserire il modulo ? Attivare la parametrizzazione premendo l’apposito tasto ? Rimuovere il modulo ? Rimettere la cover ? fatto! Il dispositivo opportunamente programmato è pronto per essere inviato all’utente. Un processo veloce e molto semplice!
Il dispositivo è completo di un software di configurazione nella confezione (CD).
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere