Colonnina di soccorso per richieste di informazioni ed emergenza, dal design innonvativo a basso impatto ambientale.

Omnicall SOS è una colonnina di soccorso per richieste di informazioni ed emergenza, dal design innonvativo a basso impatto ambientale.
La sua struttura modulare, in acciaio INOX AISI 304/316, disponibile in vari colori, spessa 20/10 con grado di protezione IP65, in grado di sopportare temperature da -40°C a +80°C, è composta da tre parti componibili: una base, un corpo centrale ed un palo che può supportare un pannello solare di varie dimensioni e un cartello segnaletico “SOS” 60×60 o 90x90cm.
Omnicall SOS può essere equipaggiata con apparati MODULE BOX adatti per il collegamento su diverse reti: dalla tradizionale rete telefonica PSTN (doppino telefonico), alla tecnologia wireless GSM e alla più moderna tecnologia VOIP.
Grazie ai materiali utilizzati per la sua costruzione, Omnicall SOS risulta resistente ai danni conseguiti da atti vandalici, rendendosi così utile a diversi tipi di utilizzo: strade, autostrade, parchi, piazze, parcheggi, fermate autobus, fermate taxi, cimiteri e molti altri luoghi.
Tecnologie di comunicazione di Omnicall SOS:
– PSTN: significa Public Switch Telephony Network ed è la tecnologia su cui è basata l’attuale rete telefonica.
L’utilizzo di tale tecnologi, essendo filaresu doppino telefonico, è consigliata dove sono presenti tubazioni per passaggio cavi, rete GSM assente o per ridurre costi legati all’utilizzo di tecnologie diverse.
– GSM: è lo standard internazionale per la telefonia mobile che è ampiamente diffuso ed è concepito per la trasmissione vocale.
Questa tecnologia, dove vi sia copertura sufficiente, può essere usata per rendere la colonnina sos completamente autonoma da linea telefonica e quindi priva di collegamenti filari. La caratteristica fondamentale è quella di eliminare i costi legati agli scavi e al passaggio di cavi, evitando in tal modo, posizionamenti condizionati.
– VOIP: significa Voice Over Internet Protocol, ed è la più moderna tecnologia attualmente adotata da tutte le reti di trasferimento dati. L’utilizzo di tale tecnologia, essendo filare, è consigliata nelle reti in cui è presente la fibra ottica (es. galleria). Il collegamento ala fibra ottica viene effettuato attraverso un convertitore digitale Ethernet/Fibra.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere