Panasonic Electric Works Italia si pone come unico interlocutore per hardware e software, con esperienza acquisita in diversi campi d’applicazione, come il telecontrollo e la telegestione

Panasonic Electric Works Italia offre una gamma di prodotti completa e funzionale per quanto riguarda il telecontrollo e la telegestione. Un unico interlocutore per hardware e software, con esperienza acquisita in diversi campi d’applicazione.
L’abbinata plc e Scada PanaWay permette di gestire diverse comunicazioni per diverse esigenze utilizzando mezzi differenti:
? via modem gsm/gprs per i sistemi dislocati in punti non accessibili dalle normali linee telefoniche;
? protocollo standard Iec 60870 sia seriale che ethernet per le public utilities.
Tutti i plc Panasonic possono essere utilizzati per il telecontrollo, dal piccolo FP0 al più grande FP2SH. Infatti, utilizzando FP-Web-Server si possono creare soluzioni di telecontrollo “su misura” con qualunque plc FP. FP Web Server offre una molteplicità di servizi unica nel suo genere. Infatti, oltre alla funzione base di gateway ethernet-seriale, integra funzionalità Server tramite pagine html con librerie Java specifiche (visionabili con un comune browser) le quali permettono comunicazione bidirezionale real-time con qualsiasi plc Panasonic.
A ciò si aggiunge: la gestione di e-mail con allegato file dati prelevati dal plc, la connettività contemporanea verso modem, sia esso analogico o Gsm.
E’ supportata anche la funzionalità Gprs, sempre più utilizzata nel telecontrollo.
A completamento di tutto questo è ora disponibile anche la compatibilità allo standard Iec60870, sia ethernet che seriale, e al Modbus Tcp.
Panasonic Electric Works Italia rende disponibile una demo per quanto riguarda la connessione modem tra PanaWay e i sistemi remoti. L’applicazione sviluppata e resa liberamente disponibile, implementa una gestione del modem per la chiamata a 2 stazioni remote per acquisizione dati e impostazione parametri.
La demo sviluppata permette sia una connessione manuale la cui durata è decisa dall’utente (utile per una gestione approfondita della stazione remota), ed una connessione automatica (avviene in assenza di operatore) per monitorare a tempo la stazione remota.
Nel sinottico impostazione è possibile inserire il numero di telefono del target remoto, ed inoltre è attivabile la chiamata manuale (dopo aver abilitato tale opzione). All’instaurarsi della comunicazione l’applicativo passa in maniera automatica alla pagina di controllo della stazione selezionata, e la connessione rimane instaurata fino a che non si esce dal sinottico. Per ogni stazione sono stati impostati dei datalogger (standard Odbc), il cui campionamento viene effettuato solamente a partire dall’atto di instaurazione della conessione (presenza di alcune zone grigie nel trend che visualizza il periodo di dati non validi).
L’altra possibilità d’accesso avviene in maniera automatica utilizzando uno schedulatore ( uno per ogni Stazione remota ) il quale va a richiamare la stazione remota secondo le modalità impostate, effettua lo scarico dei dati e chiude la connessione in attesa che ci sia una seconda chiamata.
Come evoluzione nei sistemi di telegestione e monitoraggio remoto, PanaWay permette di creare soglie di allarme, ed associare l’invio di mail, fax, oppure chiamate vocali in corrispondenza di determinati eventi. Altra potenzialità offerta è la possibilità di ottenere stampe di report professionali impostabili, cosi da fornire un supporto cartaceo e personalizzabile secondo le esigenze particolari.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere