I proiettori D30T boxerT e D44 tellux sono adatti all'illuminazione di elementi architettonici e interni di grandi dimensioni

Il Castello di Segonzano sorge in Trentino, su uno sperone roccioso che domina il fondovalle. La torre superstite è quella “romana”, detta delle prigioni. Il recente intervento di restauro ha sapientemente evidenziato le rovine rimaste e ridefinito con nuovi manufatti il perimetro originario della costruzione.
La distribuzione spaziale, ottenuta dal progetto di restauro, e i nuovi elementi architettonici inseriti danno al sito la possibilità di proporsi come luogo per nuove e diversificate funzioni.
La luce gioca un ruolo importante: apparecchi incassati nel terreno tracciano improvvisi e scenografici bagliori sulle pareti di pietra, mentre guidano il visitatore e lo accompagnano nell’itinerario.
Potenti proiettori generano effetti luminosi sulle rocce circostanti dando una luminosità diffusa a tutto l’ambiente.
I proiettori utilizzati sono i D30T boxerT e i D44 tellux, della ing. Castaldi illuminazione.
I primi si contraddistinguono per il ridotto ingombro e lagrande maneggevolezza e sono caratterizzati da un’elevata potenza luminosa con consumo energetico ridotto.
La versione T completa la serie boxer, coprendo tutta la gamma di potenze con lampade a scarica da 35 a 150 W. Queste sorgenti, ad alta resa cromatica associata ad alimentazione elettronica, consentono l’utilizzo del proiettore anche in interni di medie o grandi dimensioni, con applicazioni a fascio luminoso intensivo o semi-diffuso.
I D44 tellux offrono robustezza meccanica, resistenza alla corrosione, perfetta tenuta stagna, pedonabilità e carrabilità.
Fra le caratteristiche tecniche ricordiamo:
• telaio apparecchio in acciaio Aisi 304 satinato; corpo apparecchio in alluminio pressofuso resistente alla corrosione;
• cassaforma in tecnopolimero composto ad alta resistenza;
• riflettori in alluminio purissimo;
• apparecchi idonei al servizio gravoso secondo EN60598-1, resistenza all’urto non minore di 6,5 Nm;
• idoneo per montaggio su superfici normalmente infiammabili;
• protezione IP67;
• resistenza all’urto IK10;
• certificazioni Imq-Enec secondo la norma europea EN 60596-2-13.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere