Reggiani presenta Ambar con sistema ottico Ios

Confrontando un apparecchio che utilizza il sistema Ios con uno tradizionale, la differenza sotto il profilo del rendimento è notevole

L’architetto Richard Rogers ha disegnato e voluto Ambar per “inondare” (la parola è sua) di nuova luminosità la mostra dedicata a 45 anni della sua carriera, tenuta al Centre Pompidou di Parigi da novembre 2007 a marzo 2008. Reggiani ha realizzato e messo in produzione di serie Ambar.
Si tratta di un proiettore costruito con struttura portante in alluminio pressofuso color grigio metallizzato, con manopola d’orientamento rivestita in gomma siliconica rossa e scatola porta-componenti in policarbonato trasparente.
Il sistema ottico Ios (Interchangeable optical system) di Fabio Reggiani è composto da un riflettore in alluminio 99,99 con innesto a baionetta e vetro di protezione temprato, per fasci di luce stretti, medi e larghi anche nella versione color (per fasci di luce blu, verdi, gialli e rossi).
Confrontando un apparecchio che utilizza il sistema Ios con uno tradizionale, la differenza sotto il profilo del rendimento è notevole: ben il 25% in più. Ios offre infatti un rendimento del 90%, contro il 65% ottenuto in media con un riflettore tradizionale.
Tale differenza assicura un notevole beneficio: a parità di sorgenti luminose, si possono utilizzare lampade di potenza inferiore; oppure, a parità di potenza, è possibile installare un numero minore di apparecchi.