Il minor consumo degli apparecchi e l'energia generata dai pali fotovoltaici consentono un risparmio annuale sui costi energetici dell'80%

Il Gruppo Beghelli ha progettato un sistema di illuminazione stradale a basso consumo, in grado di assicurare elevati risparmi energetici rispetto alle armature stradali di tipo tradizionale e di produrre energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici. Complessivamente, grazie al minor consumo degli apparecchi e all’energia generata dai pali fotovoltaici, il sistema consentirà, ogni anno, un risparmio sui costi di energia elettrica maggiore del 80% e oltre 140 tonnellate di anidride carbonica in meno immessa in atmosfera.
Il Palo della Luce Beghelli contribuisce anche ad aumentare la sicurezza stradale, poiché è dotato di due lampade in grado di alternarsi in caso di malfunzionamento di una di esse, evitando che si interrompa l’illuminazione.
Il Gruppo Beghelli offre alle amministrazioni comunali la possibilità di sostituire le armature stradali obsolete “a costo zero” in quanto l’installazione, la fornitura e la manutenzione dell’impianto sono ripagate con una quota del risparmio energetico prodotto.
Inoltre, se la tensione di rete si abbassa al di sotto dei 150 V, normalmente si ha uno spegnimento della lampada e un conseguente black out di almeno 15 minuti, per la riaccensione della lampada.
Il reattore elettronico Beghelli è in grado di compensare questo tipo di abbassamento di tensione rendendolo impercettibile visivamente e in più, in caso di un momentaneo black out, la riaccensione è comunque immediata.
Oltre a ridurre i costi energetici e le emissioni di anidride carbonica, i nuovi punti luce sono dotati di un reattore elettronico dimmerabile, che consente di regolare l’intensità luminosa secondo l’orario, ottimizzando così i consumi nei luoghi meno frequentati e riducendo l’inquinamento luminoso.
Inoltre, per dare la massima redditività all’intervento di sostituzione, senza nessun esborso per il committente, si può abbinare al Palo della Luce Beghelli un sistema fotovoltaico, direttamente sul palo che sostiene l’armatura.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere