Cronotermostato intelligente per il riscaldamento domestico. Messa in servizio rapida con assistente di navigazione integrato. App per iOS e Android con numerose funzionalità

Il nuovo cronotermostato intelligente touch screen RDS110, adatto al controllo del riscaldamento residenziale, è di semplice installazione e utilizzo: ci vogliono solo pochi minuti per la messa in funzione e può essere controllato anche tramite App per smartphone.
Il cronotermostato possiede sensori integrati per il controllo della temperatura dell’ambiente, della qualità dell’aria, umidità e presenza di persone; può essere abbinato anche a sonda di temperatura esterna o a interruttori di contatto finestra. Attraverso il touch screen è possibile visualizzare in maniera semplice tutte le informazioni necessarie.
RDS110 supporta anche l’innovativa funzionalità Siemens Green Leaf (foglia verde), che con un semplice tocco sul display o attraverso l’App porta automaticamente il cronotermostato nel miglior regime di funzionamento possibile, evitando così inutili sprechi di energia senza compromettere il comfort. Il termostato è dotato di un sensore di presenza che attiva automaticamente il livello di comfort non appena rileva la presenza di qualcuno. E’ possibile visualizzare e regolare direttamente dall’App i programmi orari settimanali per il riscaldamento e per il circuito dell’acqua sanitaria.
Grazie alle numerose funzioni di controllo tramite App e touchscreen, al funzionamento intuitivo e al monitoraggio della qualità dell’aria nell’ambiente, il cronotermostato intelligente è in grado di creare ambienti perfetti sulla base delle esigenze degli utenti.
Il controllo del cronotermostato è intuitivo, sia attraverso l’App sia direttamente sul touchscreen. Tramite comunicazione IP wireless è possibile stabilire un collegamento WiFi diretto con il router il quale garantisce il trasferimento dei dati al cloud Siemens. Gli utenti possono poi accedere a questi dati direttamente dall’App e controllare fino a 12 cronotermostati direttamente dal proprio telefono cellulare. L’App è disponibile in diverse lingue, tra cui tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, cinese e tedesco. Non importa il tipo di edificio in cui il cronotermostato è installato, un nuovo algoritmo brevettato di autoapprendimento riconosce le caratteristiche dell’ambiente e adatta automaticamente i parametri di regolazione per assicurare il controllo ottimale della temperatura e il massimo risparmio energetico.
Dal design elegante, con schermo touchscreen nero da 90 mm, il cronotermostato intelligente RDS110 di Siemens risponde alle diverse condizioni di illuminazione delle stanze e garantisce un’ottima leggibilità. Lo schermo e le sue diverse informazioni e opzioni di controllo possono essere completamente protette e sicure da accessi non autorizzati.
Il cronotermostato intelligente è certificato eu.bac Classe AA e soddisfa la classe di progettazione ecocompatibile Classe IV per un’efficienza energetica ottimale.
Siemens è una multinazionale che si distingue da oltre 170 anni per eccellenza tecnologica, innovazione, qualità, affidabilità e presenza internazionale. Attiva in tutto il mondo, si focalizza nelle aree dell’elettrificazione, automazione e digitalizzazione. Tra i più importanti player a livello globale di tecnologie per l’uso efficiente dell’energia, Siemens è fornitore leader di soluzioni per la generazione e trasmissione di energia e pioniere nelle infrastrutture, automazione e soluzioni software per l’industria. La Società è tra le prime al mondo anche nel mercato delle apparecchiature medicali – come la tomografia computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica –, della diagnostica di laboratorio e IT in ambito clinico. Con circa 377.000 collaboratori nel mondo, l’azienda ha chiuso il 30 settembre l’esercizio fiscale 2017 con un fatturato di 83 miliardi di Euro e un utile netto di 6,2 miliardi di Euro.
Presente in Italia dal 1899, Siemens è una delle maggiori realtà industriali nel nostro Paese con centri di competenza su software industriale e mobilità elettrica, un centro tecnologico applicativo (TAC) per l’Industria 4.0 e due stabilimenti produttivi. Con le proprie attività contribuisce a rendere l’Italia un paese più sostenibile, efficiente e digitalizzato. La società ha chiuso l’esercizio fiscale 2017 con un fatturato di circa 2 miliardi di Euro.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere