
L’evoluzione del Quadro di comando
Smart-Wire-Darwin è la rivoluzionaria soluzione Moeller per costruttori di macchine e quadristi: SmartWire-Darwin rappresenta il giusto equilibrio fra massima funzionalità ed ottimizzazione dei costi offrendo un nuovo concetto di cablaggio per i componenti di protezione, interruzione, azionamento motori, comando, segnalazione e comunicazione.
Attualmente i dispositivi di comando sono collegati singolarmente agli Ingressi e alle Uscite del PLC centrale o degli I/O remoti: errori di connessione , complessi test funzionali e di cablaggio, diagnostiche complesse in caso di guasto, sono tutte conseguenze inevitabili, nonostante gli intelligenti sistemi di automazione; con l’applicazione del sistema SmartWire questo scenario può essere radicalmente modificato.
Cos’è SmartWire-Darwin
SmartWire-Darwin è un sistema che da un lato collega tramite un Gateway ed un unico cavo piatto il PLC a tutti i componenti del quadro, dall’altra trasforma i tradizionali componenti standard (partenze motore, pulsanteria ecc.) in utenti attivi nel sistema di comunicazione.
Il cablaggio convenzionale tra unità I/O e dispositivi di comando in questo modo si riduce drasticamente.
Un’unica dorsale con cavo piatto da 8 poli collega infatti il Gateway a tutti i componenti del quadro: contattori singoli, partenze motore complete, sensori, pulsanteria, interruttori di potenza o drives.
La tecnica di cablaggio tradizionale, tra cui anche quella degli I/O remotati, risulta estremamente alleggerita, sostituita dalla tecnica a cavo unico con connessione ad innesto.
La linea con SmartWire-Darwin
Sul PLC non sono più necessari I/O, né a livello centrale, né remoto, è sufficiente la sola connessione al Gateway SWD.
Il Gateway SWD è compatibile con i principali protocolli Bus: profibusDP e CANopen. Ad ogni Gateway è possibile collegare fino a 99 partecipanti.
Il cavo, non solo trasmette i dati di segnali (On, Off o analogici), ma provvede anche ad erogare la necessaria Potenza di Comando.
Il cavo SWD può anche uscire dal quadro principale, trasformandosi da piatto in cavo a sezione circolare, per raggiungere i quadri e i componenti periferici (la distanza totale del Gateway può raggiungere i 600 metri).
Connettere, non cablare
Il cavo piatto SWD è equipaggiato di speciali connettori installabili mediante crimpaggio.
L’interfacciamento con gli apparecchi
Il sistema SmartWire-Darwin non rivoluziona però gli standard di cablaggio e di progettazione, a cui impiantisti e costruttori di macchine sono abituati, non richiede infatti particolari componenti: contattori e partenze motore xStart così come pure la pulsanteria RMQ-Titan, sono interfacciabili alla dorsale SmartWire–Darwin; così la compatibilità con i protocolli ProfibusDP e CANopen non richiede per l’utente gravosi apprendimenti di sistemi nuovi.
Elementi funzionali permettono di connettere la pulsanteria standard RMQ-Titan, sostituendone di fatto i classici blocchetti di contatti.
Una testina speciale SWD, inseribile ad innesto sul fronte del contattore permette di connetterli alla dorsale SWD, alla quale trasmette i valori di stato (On, Off) e ne riceve segnali di comando, ma anche la stessa potenza d’eccitazione della bobina del contattore.
Vantaggi
SmartWire-Darwin è un vero e proprio salto evolutivo nella tecnica di cablaggio e nelle architetture di comunicazione dei Quadri di Controllo.
SmartWire-Darwin riduce drasticamente i costi di cablaggio e contribuisce a ridurre le spese sull’intera catena dei valori: dalla progettazione alla costruzione, dalla messa in servizio agli interventi di manutenzione, all’espansione del quadro macchina.
Progettazione semplificata
• Grazie alla riduzione di punti terminali e all’impiego di protocolli e componenti standard conosciuti.
Riduzione degli spazi
• Eliminazione degli I/O del PLC e/o remotati
• Unico cavo piatto che elimina o rimpicciolisce le canaline di cablaggio
Riduzione Tempi-Costi di cablaggio e montaggio
• Un unico cavo, connessioni a crimpare a montaggio a scatto, in pratica Plug & Work!
Facilità e velocità di messa in esercizio
• La semplificazione del layout di cablaggio, l’eliminazione pratica delle possibilità di errore e l’indirizzamento a riconoscimento automatico, rendono lo start-up semplice e veloce
Diagnostica semplificata on board
• In caso di errore, sul componente interessato lampeggia un led che indirizza l’operatore nella ricerca del guasto
Manutenzione ed Espansione agevolata
• Scollegando un singolo componente il resto del sistema continua a funzionare regolarmente
• La dorsale è ampliabile mediante opportuni connettori di interconnessione verso il nuovo tratto del sistema
Riduzione scorte e facilità di approvvigionamento
Grazie all’impiego di protocolli e componenti standard facilmente reperibili sul mercato.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere