
Diffuso tra i professionisti che si occupano della progettazione di impianti elettrici e di automazione industriale, il software SPAC Automazione è un CAD completo e in continua evoluzione; ecco alcune caratteristiche tecniche che fanno di Spac Automazione uno standard italiano:
Gestione PLC in 4 modalità diverse, Schede grafiche PLC, Sistema parametrico, da Excel, disegno
per funzione macchina con riassuntivi automatici. Collegamento bidirezionale con P-Unit Schneider.
Funzioni di navigazione e modifiche grafiche dell’intero progetto con Export e Import verso Excel.
Pulsantiere con disegno del retropannello in automatico. Movimento dei cavi sull’impianto.
Tabelle di cablaggio interno ed esterno quadro. Loop Diagram: elenco dei punti di collegamento di un componente dal bordo macchina al quadro elettrico. Autodocumentazione dei materiali utilizzati nel progetto.
Verifica termica dei quadri. Sviluppo Layout Quadro. Configuratore automatico dei progetti.
Gestione delle revisioni. Visualizzatore e stampa indipendente dei disegni.
Dimensionamento Partenze Motori in Automatico (Tesys-U Schneider).
Disegno schema unifilare con gestione output multifilare.
Disegno veloce del Layout Impianto partendo dai dati dello schema funzionale.
Sbroglio del quadro: sviluppo automatico dei fili e dei cavi all’interno dei quadri con analisi e
ottimizzazione dei percorsi.
STANDARD AutoCAD
SPAC Automazione si basa sullo standard CAD più diffuso al mondo: AutoCAD che, con oltre 24 milioni di utilizzatori, può essere considerato il vero punto di riferimento della progettazione grafica nei formati DWG e DXF.
SPAC Automazione si presenta come un prodotto autonomo basato su tecnologia OEM Autodesk ma è anche disponibile come applicativo nel caso si possieda già una versione full di AutoCAD.
MODULARITÀ
Importante caratteristica è la struttura modulare che ne conferisce una grande adattabilità alle esigenze dell’utilizzatore: alla versione base, denominata ‘EL’ (Entry Level) possono essere integrate numerose funzionalità specifiche.
SPAC Automazione può quindi crescere nei modi e nei momenti più opportuni seguendo l’evoluzione delle attività del cliente e le relative esigenze.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere