Termocamere Testo 875 e 881

Termografia degli edifici affidabile e professionale con le nuove termocamere Testo: analisi precise e documentabili.

Termografia degli edifici affidabile e professionale:
regolazione impianti, localizzazione guasti e risparmio energetico
Le nuove termocamere Testo eseguono analisi precise e documentabili

Punti deboli nell’involucro dell’edificio o perdite negli impianti di riscaldamento e ventilazione possono portare a dispersioni energetiche e, di conseguenza, a costi elevati. Le nuove termocamere testo, identificano tali perdite, documentandole con precisione. Grazie all’elevata risoluzione termica delle termocamere testo, è possibile notare anche le differenze di temperatura più impercettibili. Altamente flessibili e adattabili al tipo di misura, le lenti sostituibili garantiscono sempre la perfetta visibilità della
sezione dell’immagine sul display dello strumento. La fotocamera digitale integrata facilita notevolmente la documentazione dei dati. La rilevazione dell’umidità di superficie, per la rapida localizzazione di aree a rischio muffa, è una funzione unica nella termografia degli edifici.
Inoltre, grazie al software per PC, è possibile creare report termografici su più pagine in modo semplice e rapido.
Grazie alla pratica custodia Soft-Case, è possibile trasportare la termocamera testo con la massima sicurezza. Non è più necessario tenere lo strumento in mano né riporlo nella valigia tra una misura e l’altra, perché la custodia è dotata di tracolla e consente di tenere la termocamera appesa alle spalle.

Regolazione degli impianti di riscaldamento

Grazie al funzionamento semplice e intuitivo, la termocamera testo 875 consente di regolare in modo ottimale gli impianti di riscaldamento e di condizionamento/ ventilazione. E’ sufficiente uno sguardo attraverso la termocamera per individuare una distribuzione irregolare della temperatura. E’ possibile quindi localizzare con la massima affidabilità danni ai materiali o perdite, anche in tubazioni nascoste o inaccessibili, senza danneggiare muri e pavimenti.

Rilevazione degli errori di costruzione e certificazione energetica dell’edificio

La termografia è un valido metodo per individuare difetti di costruzione. Grazie alla risoluzione termica < 80 mK, testo 875 visualizza perdite di calore, umidità e uno scarso isolamento degli edifici in un’immagine termica colorata. Inoltre, testo 875 individua errori di messa in opera nell’isolamento termico e consente quindi di controllare in modo mirato la qualità di un edificio. Analisi dell’involucro degli edifici e consulenza energetica globale

Grazie all’elevata risoluzione termica di < 50 mK, testo 881 visualizza nel dettaglio isolamenti difettosi, ponti termici ed errori di costruzione. Questa termocamera è ideale per la registrare e documentare le perdite energetiche degli edifici su porte, finestre, cassettoni per tapparelle, radiatori, tetti e, in generale, sull’intero involucro dell’edificio. Prevenzione delle muffe

In caso di ponti termici, ad es. negli angoli freddi di un appartamento, l’umidità dell’aria ambiente può aumentare in modo considerevole. Ciò può portare alla proliferazione di muffe, con conseguenti rischi per la salute dei residenti. Testo 875 e testo 881 evidenziano immediatamente le aree a rischio muffa, prima che questa si sviluppi, anche nelle nicchie più nascoste di una casa, minimizzando notevolmente i rischi di contaminazione.

Termografia industriale: manutenzione predittiva contro il pericolo di guasti
Le nuove termocamere Testo eseguono analisi precise e documentabili

Anomalie nei processi di produzione portano spesso a costosi periodi di fermo impianto. Componenti difettosi, ad es. nei quadri di comando, possono causare incendi. Le nuove termocamere testo consentono di controllare materiali e componenti in modo assolutamente non invasivo, identificando eventuali problemi prima che sorgano malfunzionamenti o rischi di incendio.
Grazie all’elevata risoluzione termica delle termocamere testo, è possibile notare anche le differenze di temperatura più impercettibili. Altamente flessibili e adattabili al tipo di misura, le lenti sostituibili garantiscono sempre la perfetta visibilità della sezione dell’immagine sul display dello strumento. La fotocamera digitale integrata facilita notevolmente la documentazione dei dati.
La funzione di Riconoscimento Automatico Hot/Cold Spot evidenzia condizioni termiche critiche, garantendo la localizzazione ininterrotta dei punti critici. Inoltre, grazie al software per PC, è possibile creare report termografici su più pagine in modo semplice e rapido.
Grazie alla pratica custodia Soft-Case, è possibile trasportare la termocamera testo con la massima sicurezza. Non è più necessario tenere lo strumento in mano né riporlo nella valigia tra una misura e l’altra, perché la custodia è dotata di tracolla e consente di tenere la termocamera appesa alle spalle.

Manutenzione elettrica

Negli impianti a bassa, media e alta tensione, la tecnologia a infrarossi permette di identificare precocemente componenti difettosi, consentendo di adottare, in modo mirato, le misure preventive necessarie. Ciò minimizza il pericolo di guasti o addirittura incendi, evitando costosi periodi di fermo impianto. La documentazione gioca un ruolo importante nella manutenzione predittiva. Testo 875 e Testo 881 offrono la gestione integrata delle locazioni di misura per poter strutturare piani di ispezione. Oltre all’immagine a infrarossi, è possibile registrare un’immagine reale della locazione di misura grazie alla fotocamera digitale integrata per immagini nel visibile. I potenti LED di testo 881 illuminano le aree scure. testo 881 è dotata anche di pratiche cuffie con registrazione vocale, che consentono di fare commenti in campo su ogni registrazione. Le importanti informazioni aggiuntive vengono memorizzate insieme all’immagine termografica.

Manutenzione meccanica predittiva

Per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle macchine, è fondamentale riconoscere con sufficiente anticipo condizioni che provocheranno danni a componenti di impianti rilevanti per i processi. Lo sviluppo di calore, soprattutto in componenti meccanici, può indicare problemi causati da attrito, calibrazione errata, tolleranze eccessive dei componenti o lubrificazione insufficiente.
Grazie all’eccezionale risoluzione termica < 50 mK, Testo 881 è in grado di fornire diagnosi esatte. Grazie alla funzione isoterma, i livelli di riscaldamento critici vengono individuati direttamente nello strumento, consentendo di adottare le necessarie misure preventive. Misura affidabile di alte temperature

Grazie all’opzione per alte temperature, il campo di misura della termocamera testo 881 può essere esteso fino a 550 °C.

Monitoraggio dei livelli di riempimento

I livelli di riempimento nei serbatoi di fluidi sigillati devono essere costantemente monitorati, al fine di prevenire danni ai macchinari e quindi scongiurare perdite di produzione. Tuttavia, il sistema di controllo automatico dei livelli di riempimento può subire guasti, quindi è auspicabile provvedere a regolari verifiche incrociate con la termocamera testo.