Tutte le funzioni domotiche sono monitorate su una linea comune

Sistema di controllo per la gestione automatizzata di illuminazione, movimentazione tapparelle e tende, termoregolazione, controllo accessi, antincendio e videosorveglianza

In qualità di partner tecnologico della Casa Domotica, il Settore Industry di Siemens ha fornito Gamma instabus, il sistema di controllo per la gestione automatizzata delle funzioni di illuminazione, movimentazione tapparelle e tende, termoregolazione, controllo accessi, antincendio e videosorveglianza. Nell’installazione elettrica tradizionale ogni funzione necessita di un proprio circuito ed ogni sistema di controllo richiede una rete separata. Con il sistema instabus, invece, tutte le funzioni e le procedure tecniche operative possono essere controllate, monitorate e segnalate su una linea comune. Oltre al risparmio delle linee si hanno altri vantaggi: l’installazione in un appartamento, ad esempio, è di facile realizzazione e può essere ampliata e modificata anche in un secondo tempo.
La modifica dei parametri viene effettuata con l’ausilio di un personal computer collegato al sistema instabus grazie al programma software Ets (Engineering Tool Software) impiegato anche per la progettazione e messa in servizio degli impianti.
L’illuminazione viene controllata da sensori di presenza e di luminosità Siemens (Dimmer N527/2) che regolano la luce in base agli scenari influenzati anche da fattori esterni all’appartamento, ad esempio la luce solare e le condizioni del tempo. Collegato alla luminosità risulta anche il funzionamento delle tapparelle che si muovono in modo automatizzato, senza bisogno di supporto manuale. Le impostazioni avvengono tramite un display che costituisce l’unica interfaccia utente.
Sul fronte della termoregolazione, il funzionamento di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione è automatizzato e legato alla presenza. Oltre al comfort, Gamma controlla i dispositivi di sicurezza riconoscendo e segnalando, in tempi brevi, effrazioni, incendi, abbassamenti e cadute di alimentazione.
L’automazione del sistema è ad intelligenza decentralizzata mediante connessione bus ed è stata sviluppata secondo lo standard mondiale Eib /Konnex, che garantisce all’utente il vantaggio di essere un sistema aperto, quindi non proprietario, permettendo l’interoperabilità dello stesso sistema. La sua particolare flessibilità si traduce anche nella facilità d’installazione e nella possibilità di ampliare o modificare la soluzione senza difficoltà, nel caso di cambiamento delle esigenze e della destinazione d’uso