Attualità

“L’evoluzione elettrica digitale”: al via il Prosiel Roadtour 2018

Prosegue anche nel 2018 il “Prosiel Roadtour”, la serie di seminari itineranti di Prosiel – organizzati con il supporto del CEI – che illustreranno l’architettura digitale, la nuova tecnologia domotica al servizio degli utenti, e presenteranno l’app del Libretto di Impianto Elettrico Prosiel

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, prosegue anche nel 2018 il “Prosiel Roadtour” la serie di incontri organizzati dal Prosiel, Associazione senza scopo di lucro in prima linea nella promozione della cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica.

“L’evoluzione elettrica digitale”: questo il titolo dei 10 seminari itineranti in tutta Italia, che tratteranno l’architettura digitale – la nuova tecnologia domotica al servizio degli utenti – e presenteranno l’app del Libretto di Impianto Elettrico Prosiel. In Italia numerose abitazioni non sono adeguate alla normativa vigente, e questo va a discapito della sicurezza. In quest’ottica, Prosiel ha realizzato e promosso l’utilizzo del “Libretto di impianto elettrico”, oggi anche nella versione “app” per smartphone e tablet, che consente di mantenere in perfetta efficienza e sicurezza l’impianto elettrico e le apparecchiature ad esso collegate.

Negli ultimi anni il settore elettrico è stato sempre più caratterizzato da una forte domanda di automazione, che ha spinto il comparto all’implementazione dell’elettronica digitale al servizio degli impianti tradizionali. La diffusione di Internet ha inoltre portato al costante bisogno di connessione: monitorare la propria casa, verificarne i consumi, controllare l’uso e le disponibilità delle installazioni e gestirle mediante un’app sono operazione che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza degli impianti in uso presso le abitazioni. L’architettura digitale degli impianti elettrici nelle residenze ad uso abitativo traccia una panoramica sulla loro evoluzione: dai comandi ad interruttore ai relè, dalla realizzazione di impianti di forza motrice ai livelli degli impianti, dai primi comandi attuatori alla digitalizzazione dei processi mediante App.

I Seminari si apriranno con una relazione dedicata alla presentazione dell’app del Libretto d’Impianto Elettrico; a seguire, il secondo intervento illustrerà la classificazione dei sistemi domotici in base alla loro architettura, quindi in quale modo i vari dispositivi sono collegati e comandati, nonché la funzione dell’unità di comando (di tipo centralizzato, distribuito o misto).

La prima tappa del tour si terrà il prossimo 22 febbraio a Cagliari, presso l’Istituto “Michele Giua”, Via Montecassino 41, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, mentre le successive si svolgeranno a Torino (1 marzo), Fermo (22 marzo), Napoli (5 aprile), Vicenza (19 aprile), Modena (3 maggio), Brindisi (10 maggio), Roma (17 maggio), L’Aquila (25 ottobre), Catania (15 novembre).

Tutti gli incontri saranno ospitati presso Istituti Tecnici Superiori (ITS) e saranno aperti alla partecipazione, oltre che dei professionisti del settore, anche degli studenti delle classi quinte.

Gli eventi sono realizzati con il supporto particolare del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, Socio Prosiel.

Questi Seminari fanno parte del Sistema di Formazione Continua del CNPI e danno diritto all’attribuzione di n. 3 CFP. È in corso la procedura di rilascio dei Crediti Formativi da parte del CNI.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi online entro il 21 febbraio 2018.