Attualità

Quadri elettrici. BTicino presenta il nuovo sistema Tifast

Tifast è il sistema di ripartizione che coniuga la riduzione di costi e sprechi di materiale con compattezza, sicurezza, facilità di manutenzione e di ampliamento anche sotto tensione

Tutti i quadri elettrici, quadri generali derivati o semplici centraline, pur presentando delle naturali differenze progettuali e costruttive, necessitano di un’adeguato sistema di ripartizione che consenta il cablaggio interno dei dispostivi di protezione e di sezionamento.
In passato, la ripartizione è sempre stata concepita come cablaggio elettrico.

Le installazioni moderne invece richiedono quasi sempre quadri elettrici di facile accesso, sicuri, in cui si possa programmare interventi di manutenzione sotto tensione e, nei casi estremi, che possano essere espansi senza interruzione di servizio.

La scelta del sistema di cablaggio è dunque un elemento essenziale non solo perché determina i costi di realizzazione del quadro ma anche perché flessibilità, sicurezza e attualità di un sistema influiscono significativamente sui suoi tempi di manutenzione.

Finora i due aspetti, ottimizzazione dei costi e facilità di manutenzione, erano inconciliabili. Oggi però con il nuovo sistema di ripartizione Tifast di Bticino è possibile realizzare quadri elettrici sicuri e di facile manutenzione senza rinunciare alla competitività e all’efficienza dei costi.

Tifast quindi è il primo sistema di ripartizione in grado di coniugare queste esigenze altrimenti contrastanti.
I quadri equipaggiati con Tifast sono infatti più compatti, il cablaggio è meno invasivo, vi è più spazio per il collegamento di ingressi e uscite, minor spazio per i cavi e quindi minor ingombro nelle canaline di cablaggio, più spazio utile sulle file din, etc.

Tifast nasce da uno studio attento della natura del quadro elettrico. E’ stato sviluppato attorno ad alcuni assi principali:
– Compattezza: Tifast riduce al minimo gli ingombri di cablaggio/ripartizione consentendo l’impiego di strutture più compatte, perciò più competitive.
– Completezza: Tifast è sistema completo che fornisce soluzioni ad hoc per ciascuna fase della distribuzione elettrica all’interno di un quadro, dalla ripartizione su fila Din e ai sistemi di connessione tra interruttori principali e sistemi barre, fino alla distribuzione di potenza.
– Sicurezza: Tifast garantisce la massima sicurezza d’intervento con il sistema a regime, sia in fase di manutenzione, sia di ampliamento dell’impianto, consentendo sempre all’operatore di intervenire in totale sicurezza senza rimuovere tensione. Tifast quindi consente quella continuità di servizio fondamentale soprattutto quando la distribuzione di potenza interessa ambienti sensibili come ospedali, aeroporti, etc.
– Competitività: Tifast, soprattutto nelle sue soluzioni più diffuse e semplici, è molto competitivo anche rispetto alle più semplici soluzioni di cablaggio tradizionale.

Per una maggiore comprensione del sistema si è deciso di suddividere Tifast in 5 blocchi logici ciascuno dei quali corrisponde ad una precisa fase realizzativa del quadro elettrico:
1. ripartizione sulla fila din,
2. distribuzione in verticale all’interno del quadro,
3. collegamento tra le parti con kit,
4. ripartizione tradizionale con morsettiere complementari

1. Il cablaggio efficiente con ripartizione su fila din
Il sistema Tifast di ripartizione sulla fila din è di facile manutenzione ed ampiamento, molto compatto, grazie alla possibilità di intervento sul singolo modulo cablato. Con i ripartitori Easy viene ridotto al minimo l’impiego di cavo evitando gli sprechi legati al suo sovradimensionamento e risparmiando spazio sulla fila din.
I sistemi della ripartizione orizzontale, Easy125 e Easy250/400, realizzano un cablaggio rapido sfruttando il plug-in di cui sono dotati gli interruttori Btdin.
Easy125 ripartisce correnti fino a 125A, già a partire da pannelli di 150 mm, ed è dedicato al cablaggio dei soli interruttori modulari. Easy250/400, che ripartisce correnti fino a 400A, è pensato invece per un cablaggio misto di modulari e scatolati sulla stessa fila din. Entrambi i sistemi sono IP20, rispondono così ai criteri di sicurezza legati al possibile ingresso di corpi solidi. Possono essere alimentati sia tramite cavo che a partire da un sistema di barre, poste sul fondo del quadro o in vano barre.

2. La distribuzione di fondo quadro
L’impiego di un vano barre è consigliato laddove si voglia garantire spazio per la gestione e l’ispezione delle uscite. L’eliminazione del vano barre, a favore della distribuzione di fondo quadro, nasce per contenere al minimo gli ingombri, con una conseguente riduzione di larghezze e costi della struttura.
La distribuzione verticale include tutto ciò che ripartisce la corrente all’interno del quadro da un interruttore principale fino a ciascuna fila din. Il sistema Tifast realizza questo tipo di distribuzione attraverso barre in alluminio da fondo quadro o di distribuzione. L’alluminio consente di ottenere elevate prestazioni a costi contenuti. Il sistema barre si integra perfettamente con gli oggetti della distribuzione orizzontale. Le barre sono IP20 attraverso l’impego di gusci di protezione plastici che impediscono di entrare in contatto con le parti sotto tensione.

3. Collegamenti compatti, sicuri e pronti all’uso.
I kit di alimentazione e collegamento nascono per accrescere la compattezza della distribuzione all’interno di colonne di un armadio realizzato in passo stretto. I kit di alimentazione consentono di effettuare collegamenti rapidi tra un interruttore principale e le barre di fondo quadro. I kit di collegamento invece sono impiegate in ambito più tradizionale per collegare interruttori scatolati disposti in orizzontale. Entrambi i kit sono costituiti da barrette in rame: nel primo caso l’isolamento avviene tramite una calotta plastica protettiva mentre nel secondo tramite una guaina plastica isolante di copertura. I kit sono ideali nel caso di soluzioni ripetitive all’interno del quadro.

4. Ripartizione tradizionale a completamento del sistema
L’ultimo modulo riguarda componenti per il cablaggio tradizionale che completano e collegano alcune parti del quadro integrandosi perfettamente con gli altri componenti della ripartizione Tifast. Anche in questo caso l’offerta BTicino è molto competitiva e attuale.
Appartengono a questo gruppo le morsettiere modulari, quelle di potenza e le nuove morsettiere verticali ed orizzontali con connessioni automatiche. Queste ultime garantisco la riduzione dello spazio utile all’interno del quadro perchè occupano lo spazio normalmente dedicato alle canaline. Le morsettiere verticali consentono l’alimentazione di più file din fino a 125A e la connessione di più sistemi di ripartizione orizzontale tipo Easy125, quelle orizzontali trovano impiego nella distribuzione mista sulla fila din fino a 125A.