Attualità

Reverberi Enetec IoT: il sensore per il monitoraggio qualità dell’aria

Il dispositivo è equipaggiatocon una rete Wi-Fi che consente l’accesso in loco per il monitoraggio e la configurazione.

La tutela della salute e dell’ambiente sono tra le priorità globali: è quindi fondamentale avere sotto controllo la qualità dell’aria nella totalità della regione. Questo necessita di una rilevazione capillare dei gas atmosferici, tramite un’elevata quantità di sensori diffusi sulla zona.

A tal proposito Reverberi Enetec propone dei sensori di dimensioni estremamente ridotte, economici, di alta precisione e robusti, ideali per installazioni in ambito urbano sull’infrastruttura della pubblica illuminazione.

Il Kit di sensori ambientali consente il monitoraggio dei parametri ambientali e della qualità dell’aria sul territorio. I dati che vengono rilevati sono di alta precisione (parti per bilioni) e rispettano i più stringenti parametri della comunità Europea.

Il dispositivo è predisposto per l’installazione sui pali della pubblica illuminazione, viene fornito con una staffa da palo e con morsetti per il collegamento alla rete elettrica; è equipaggiato con una batteria tampone interna che, in caso di mancanza tensione di rete, mantiene alimentato il dispositivo.

Questa soluzione consente di sfruttare pienamente il sistema punto-punto sull’impianto di pubblica illuminazione, utilizzando ogni punto luce nelle tre caratteristiche cardini di una rete IOT:

  • Alimentazione elettrica: utilizzando la rete che alimenta i corpi illuminanti per alimentare anche il dispositivo, senza la posa di cavi aggiuntivi.
  • Supporto: utilizzando il palo della luce come supporto per il dispositivo.
  • Narrowband network: utilizzando i dispositivi punto-punto installati in prossimità degli apparecchi di illuminazione per trasportare anche i dati rilevati dai sensori in campo.

I dati vengono inviati dal dispositivo al gateway attraverso il sistema punto-punto della pubblica illuminazione: dal gateway i dati vengono inviati al centro di controllo tramite un router 3G, 4G o la rete internet cablata.

Attraverso l’interfaccia grafica Maestro web si può visualizzare direttamente su mappa interattiva il sensore. Cliccando sull’icona del sensore appare una pop-up che visualizza i dati dell’ultimo campionamento del dispositivo. È inoltre possibile visualizzare e scaricare lo storico dati del sensore.