Attualità

Reverberi presenta il nuovo nodo LPR-Z per il controllo dei punti luce

Reverberi aggiorna la gamma Opera proponendo il nodo LPR-Z che unisce l’esperienza del telecontrollo allo standard Zhaga Book 18.

Dal 2010 il consorzio Zhaga riunisce i principali attori del mondo dell’illuminazione con l’obiettivo di uniformare la produzione dei componenti fondamentali che compongono gli apparecchi di illuminazione. La realizzazione di un prodotto complesso, che prevede numerosi componenti eterogenei tra loro, richiede un importante impiego di risorse e tempo per garantire la migliore integrazione, per definire standard tra le interfacce, tra i punti di connessione e tra i diversi componenti, sia dal punto di vista meccanico, elettrico ed elettronico.

Reverberi aggiorna la gamma Opera proponendo il nodo LPR-Z che unisce l’esperienza del telecontrollo allo standard Zhaga Book 18. Il nodo LPR-Z è un nodo di controllo driver fornito in case Lumawise nel formatto Ø80mm x 33mm. Il nodo di controllo è compliant con lo standard DALI2.0 (rispetta le prescrizioni D4i), attraverso la quale è possibile inviare comandi al driver, acquisire parametri di funzionamento ed eseguire diagnosi dell’apparecchio di illuminazione.

LPR-Z dispone inoltre di un sensore di illuminamento che consente l’utilizzo del nodo in modalità stand-alone, e quindi gestire l’accensione e spegnimento della lampada senza la necessità del telecontrollo. Le opzioni RTC e GPS consentono di gestire in maniera autonoma l’accensione, lo spegnimento e la regolazione secondo cicli orari. Altri sensori, come accelerometro e sensore di temperatura permettono di ottenere informazioni utili in merito alle condizioni di installazione.

La massima efficacia del dispositivo si ottiene utilizzando il nodo all’interno della rete mesh di telecontrollo. Le comunicazioni radio RV3 open LoRa 868MHz permettono di gestire ogni singolo punto di illuminazione in maniera completa, eseguendo profili di regolazione e ottenere una diagnostica accurata.