Attualità

Nanotecnologie in un sistema di ventilazione monostanza: la soluzione Rhinocomfort di Fantini Cosmi

Rhinocomfort di Fantini Cosmi è il primo purificatore d'aria che disgrega i batteri a livello molecolare per creare un microclima indoor sano

Quando si parla di inquinamento si pensa subito all’aria che respiriamo all’esterno delle nostre abitazioni e non a quella che è presente all’interno delle nostre case. Eppure, l’inquinamento indoor è un problema serio e ancora troppo sottovalutato. Una scarsa ventilazione degli ambienti interni può portare ad un inquinamento indoor di gran lunga superiore rispetto all’ambiente esterno.

 

Una delle prime regole della salute riguarda proprio il ricambio d’aria nei luoghi in cui soggiorniamo per lungo tempo, ed è una delle convinzioni del passato rimasta intatta nel corso degli anni. L’unica differenza rispetto al passato è che oggi sappiamo che per avere un ambiente pulito e sano non è sufficiente aprire le finestre e far circolare l’aria. Ecco perché, oltre al ricambio, è indispensabile effettuare anche una buona purificazione dell’aria.

 

La soluzione a questo problema arriva da un prodotto di Fantini Cosmi, Rhinocomfort, un purificatore d’aria a ricircolo, che grazie a nanotecnologie impiegate per rivestire la ventola presente nel tubo telescopico del prodotto decompone le sostanze nocive presenti nell’aria immessa, trasformandole in sostanze innocue.

 

I vantaggi dei purificatori d’aria basati su nanotecnologie

Rhinocomfort è il primo sistema di ventilazione monostanza ad adottare le nanotecnologie (vernici intelligenti che combinano microtecnologia e nanotecnologia). Oltre a usare i tradizionali filtri, la purificazione dell’aria avviene attraverso una vernice smart posizionata sulle ventole. Questa, attivata da una luce a LED, genera un processo chimico chiamato fotocatalisi che elimina le impurità dall’aria, scomponendo le molecole delle sostanze inquinanti e riducendole in particelle d’acqua salubri, senza lasciare residui. Questo processo di purificazione dell’aria si può ripetere praticamente all’infinito, senza bisogno di rinnovare o sostituire la vernice intelligente presente all’interno del prodotto.

 

Comfort a 360 gradi e risparmio energetico

Rhinocomfort garantisce non solo un comfort igienico sanitario, ma anche un comfort ambientale e un risparmio energetico. L’aria immessa in casa infatti recupera fino al 90% del calore contenuto nell’aria espulsa grazie allo scambiatore in ceramica che accumula il calore dell’aria espulsa e lo restituisce all’aria in entrata quando l’unità inverte il ciclo di ventilazione.

Non solo. Se aumenta il livello di vapre acqueo in casa (ad esempio, perché si sta cucinando o facendo una doccia), il prodotto si mette in automatico in modalità estrazione, quindi espelle continuamente l’aria carica di vapore acqueo fino a quando i livelli di umidità tornano nei limiti preimpostati.

Grazie a sensori interni, rileva anche se è notte e si posiziona automaticamente in modalità sleeping.

 

Rhinocomfort è solo il primo di una serie di prodotti di nuova generazione, che arriveranno sul mercato nei prossimi mesi, pensati per rendere sempre più intelligente, efficiente e green il concetto di comfort applicato alla purificazione degli ambienti.