
Produzione da record in Germania e progetti d’avanguardia in Italia, le energie rinnovabili e le tecnologie green continuano la loro ascesa sul mercato
Il 9 giugno scorso in Germania la produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica ha coperto ben il 50,6% della domanda energetica nazionale. Non solo. Il 6 giugno tra le 13 e le 14 è stata erogata una potenza di picco pari a 24,24 GW mentre durante l’intera settimana la produzione fotovoltaica è stata di 1,26 TWh.
Numeri da record, che fanno ben sperare in una stabilizzazione dei mercati, anche di quello italiano.
Nel nostro Paese, invece, progetti all’avanguardia potranno contribuire alle tecnologie green del futuro. Uno studio italiano, infatti, ha descritto alcuni dei passi fondamentali della fotosintesi clorofilliana, mettendo in evidenza come elettroni e protoni si muovano in maniera sequenziale e coordinata. La scoperta contribuisce a comprendere i meccanismi con cui la natura si è evoluta per catturare e accumulare l’energia del sole, fondamentale per cercare di imitarla, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie in grado di produrre energie rinnovabili.
Lo studio permetterà quindi di sviluppare nuove tecnologie in grado di produrre energie rinnovabili attraverso un meccanismo che da milioni di anni sfruttano le piante e i batteri per immagazzinare l’energia necessaria per svolgere le loro funzioni vitali.
Ricalcando il processo della fotosintesi è stato possibile realizzare alcuni prototipi della “foglia artificiale”, in grado di produrre idrogeno dall’acqua, utilizzando la luce solare.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere