Attualità

Schneider Electric: nuovi cavi LAN Actassi conformi al CPR

I nuovi cavi della gamma Actassi di Schneider Electric sono conformi al CPR, il Regolamento Prodotti da Costruzione CPR UE 305/11

Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR), in vigore dal 1 luglio 2017, disciplina a livello europeo i requisiti base e le caratteristiche essenziali che tutti i prodotti realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile devono garantire, per il rispettivo ambito di applicazione.

Il regolamento è stato recepito in Italia con la norma CEI UNEL 35016, che fissa le classi di reazione al fuoco per i cavi elettrici e di trasmissione dati che consentono di rispettare le condizioni di installazione previste dalla attuale versione della normativa CEI 64-8.

I nuovi cavi Schneider Electric della gamma Actassi, con marchiatura su guaina così come previsto dalla norma armonizzata EN 50575, soddisfano tutti gli obblighi del CPR, che prevede la marcatura CE e la dichiarazione di performance per tutti i cavi da costruzioni immessi sul mercato.

Nei nuovi progetti è possibile utilizzare solo questo tipo di cavi, e con Schneider Electric gli installatori possono essere sicuri di disporre del prodotto più aggiornato e conforme.

I cavi oggi disponibili nella gamma Actassi rispondono alle esigenze specifiche e normative per gli edifici a uso civile (CEI 64-8 articolo 527 – ambienti ordinari) sia per gli ambienti a maggior rischio di incendio (articolo 751).

Sono disponibili cavi dalla Cat.5e alla Cat.6 in lunghezze da 305 o 500 m con classificazione EuroClasse Eca; inoltre sono disponibili cavi Cat.6A fino alla Cat.7A in lunghezze da 500 o 1000 m, che dispongono di classificazione superiore EuroClasse Cca – s1b, d1, a1.

La nuova variante 4 della CEI 64-8 mette la parola fine alle problematiche legate all’installazione di cavi elettrici secondo le nuove disposizioni antincendio. Approfondisci l’argomento