Attualità

L’impegno di Schneider Electric per ridurre la povertà energetica

Schneider Electric ha siglato una partnership con Sustainable Energy for All (SEforALL), per contribuire a raggiungere l’obiettivo 7 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, che assicurerà a tutti accesso ad un’energia affidabile, sostenibile, moderna e a prezzi contenuti

Schneider Electric persegue il suo impegno per aiutare a ridurre la povertà energetica e a offrire accesso universale ad un’energia green; ha così siglato una partnership con Sustainable Energy for All (SEforALL) , organizzazione non-profit che opera su scala mondiale, al fine di accelerare i progressi nel percorso verso l’obiettivo 7 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, relativo all’energia. L’agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile ha infatti fissato 17 obiettivi (SDG – Sustainable Development Goals) da raggiungere entro il 2030, in modo da eliminare la povertà, proteggere il pianeta, assicurare pace e prosperità per tutti, ovunque.  L’obiettivo 7 si propone di “assicurare a tutti accesso ad un’energia affidabile, sostenibile, moderna e a prezzi contenuti”, come prerequisito per favorire l’educazione infantile, migliorare la qualità della vita, promuovere lo sviluppo economico e la creazione di sistemi sanitari efficaci.

Alle condizioni di scenario correnti, un milione di abitanti del pianeta continuerà a fare affidamento su forme di energia pericolose o “sporche” entro il 2030: l’obiettivo 7 mira a chiudere questo gap per ottenere un accesso universale. Inoltre, l’obiettivo riguarda anche l’impegno a migliorare in modo significativo l’efficienza energetica e ad assicurare il più ampio uso di energie rinnovabili nel mix energetico globale.

Un’organizzazione non profit lavora con i massimi rappresentanti dei governi, del settore privato e della società civile per raggiungere l’obiettivo 7 di sviluppo sosenibile. Con questa partnership, dunque, Schneider Electric si unisce ad aziende quali Enel, Iberidola e Philips Lighting e ad enti quali la Fondazione delle Nazioni Unite e la Global Off-Grid Lighting Association (GOGLA) e, in quanto partner, si impegna ad aiutare a sviluppare ed implementare in modo efficace quattro programmi: Building Efficiency Accelerator”, “Industrial Energy Efficiency Accelerator”, “People-Centered Accelerator” e il nuovo programma “Electrification Accelerator”, assicurandosi che siano disponibili le giuste risorse.

Per supportare questo lavoro, il Gruppo avrà accesso alle risorse di SEforALL, come le sue heat maps –strumento utile per focalizzare l’uso delle risorse per ottenere in massimo impatto in termini di accesso all’energia, efficienza energetica e uso delle rinnovabili. Queste mappe mostrano il progresso globale del percorso verso un’energia sostenibile basandosi su informazioni provenienti da una grande varietà di fonti, tra cui oltre 80 indicatori (il tipo di energia usata, la qualità delle reti elettriche, i fornitori di energia etc.). La partnership con SEforALL rinforza l’impegno di Schneider Electric per fornire accesso universale ad un’energia sicura, affidabile, efficiente e sostenibile – in linea con la sua strategia di sostenibilità. Fin dal 2005 il Gruppo monitora le sue performance di sviluppo sostenibile tramite il suo Planet & Society barometer, che include anche un indicatore legato al numero di persone in situazioni di sottosviluppo che hanno ricevuto formazione professionale in ambiti legati all’energia (150.000 persone fra il 2015 e il 2017).