Attualità

Schneider Electric: più potenza per la Digital Economy 

All’Innovation Summit di Hong Kong, tenuto da Schneider Electric, sono state presentate le ultime innovazioni per l’architettura EcoStruxure, plug&play, abilitata dall’IoT e aperta

Schneider Electric il 25 e 26 settembre ha tenuto a Hong Kong l’Innovation Summit, dove esperti Schneider Electric e thought leader hanno collaborato per presentare al mondo nuovi modi per trasformare grandi idee in soluzioni per dare più potenza alla Digital Economy (“Powering the Digital Economy”).

Durante l’evento, è stata presentata la EcoStruxure World Premiere, con lo svelamento delle ultime innovazioni introdotte in EcoStruxure, l’architettura aperta, plug&play e abilitata dall’IoT che oggi consente di fornire soluzioni end-to-end nei settori: Power, IT, Building, Machine, Plant e Grid – rivolgendosi a quattro mercati finali – Edifici, Data Center, Industria e Infrastrutture. 

Sono state presentate anche tre nuove soluzioni; in primo luogo EcoStruxure IT, architettura per la gestione dell’infrastruttura data center cloud-based di nuova generazione, capace di offrire visibilità in tempo reale e analisi predittiva, ottimizzando l’operatività di infrastrutture IT e facility che le ospitano. Inoltre EcoStruxure Building, che unisce una piattaforma collaborativa per la gestione intelligente degli edifici e un’architettura di sistema aperta che permette a sviluppatori e partner di interagire, condividere dati e sviluppare applicazioni, per migliorare fino al 30% l’efficienza e offrire a chi vive e lavora negli edifici il massimo comfort. Infine la piattaforma EcoStruxure Industrial Software, che unisce scalabilità e specializzazione verticale per consentire a persone e processi di lavorare insieme in modo trasparente, portando a ridurre il total cost of ownership senza compromettere la gestione dei rischi, la sicurezza dei dati, i requisiti di performance. Oltre 1000 clienti Schneider hanno avuto la possibilità di ascoltate le testimonianze di oltre 50 speaker esperti, tra cui il Presidente e CEO di Schneider Electric Jean-Pascal Tricoire e Cyril Perducat, Executive Vice President IoT & Digital Transformation, Schneider Electric.

Discussioni strategiche, sessioni di approfondimento interattive e una visita all’Innovation Hub Schneider Electric, una esposizione su oltre 1.000 metri quadrati dedicata alla ricca offerta di software, soluzioni e servizi hanno accompagnato i visitatori. Nell’Innovation Hub è stato anche allestito un Partner Village, che ha riunito un network di partner tecnologici e startup e aziende quali Microsoft, Accenture, Cisco, Intel e Salesforce.

Anche l’Innovation Summit di Hong Kong fa parte dell’azione che Schneider sta portando avanti per rispettare gli impegni di sostenibilità presi in occasione del Cop21 e diventare una azienda carbon neutral entro il 2030. Schneider Electric ha inoltre investito in un progetto di compensazione delle emissioni per compensare l’anidride carbonica causata dai trasporti aerei e dalle attività di costruzione legate all’evento.