Attualità

Seminari CEI, appuntamento il 10 marzo a Napoli e il 24 marzo a Bari

Prossimi incontri CEI: il 10 marzo a Napoli, dove si parlerà di “Corretto dimensionamento e continuità di servizio. Quali accorgimenti adottare per un carico critico?”, e il 24, Bari, con un approfondimento riguardante le “Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici”.

Continuano per tutto il mese di marzo gli appuntamenti con i seminari CEI.

Al sud, i prossimi incontri partiranno da Napoli, il 10 marzo, dove si parlerà di “Corretto dimensionamento e continuità di servizio. Quali accorgimenti adottare per un carico critico?”.

Successivamente, il 24 marzo sarà la volta di Bari, con un approfondimento riguardante le “Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici”.

 

“Corretto dimensionamento e continuità di servizio. Quali accorgimenti adottare per un carico critico?”  (Napoli, 10 marzo 2020)

Nell’era dell’Information Technology, e nel panorama di una dipendenza sempre maggiore dall’energia elettrica, la disponibilità di alimentazione è un requisito minimo e indispensabile per garantire produzione, servizi e qualità.

Il prossimo 10 marzo a Napoli, si terrà il Seminario “Corretto dimensionamento e continuità di servizio. Quali accorgimenti adottare per un carico critico?”, realizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano con il supporto di Socomec, società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione, e Pramac, azienda leader nella produzione e commercializzazione di sistemi di generazione di potenza e macchinari per la movimentazione merci.

L’incontro di mezza giornata si aprirà con un focus sull’affidabilità nel tempo di una moderna installazione elettrica, ottenuta attraverso un’adeguata supervisione e manutenzione.
Partendo dalla tipologia e peculiarità dei carichi, l’incontro prenderà in considerazione gli aspetti normativi per il corretto dimensionamento e mantenimento dell’impianto a garanzia della continuità di servizio e disponibilità, con l’obiettivo di fornire una panoramica completa di un impianto a regola d’arte, la cui affidabilità non sarà determinata solo da una qualità tecnologica rilevante, ma anche da un’adeguata e puntuale manutenzione preventiva.

Il Seminario avrà luogo a Napoli il 10 marzo 2020, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso Holiday Inn Naples, Centro Direzionale Isola E/6, via Domenico Aulisio.

 

“Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici” (Bari, 24 marzo 2020)

Progettare un impianto ad alta disponibilità significa valutare in modo appropriato la disponibilità e l’affidabilità dell’energia elettrica, in particolare in merito alle applicazioni più critiche come il settore medico, gli aeroporti o i data center. È importante classificare i carichi in funzione della loro sensibilità alla tensione di alimentazione e in relazione alle prescrizioni vigenti.

Il prossimo 24 marzo, a Bari, si terrà il Seminario “Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici”, realizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano con il supporto di Socomec, società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione.

L’incontro di mezza giornata si aprirà con l’analisi delle funzioni di protezione e di commutazione: verranno presentati vari casi pratici, coinvolgendo anche più trasformatori e gruppi elettrogeni, comparando soluzioni basate sull’uso tradizionale di interruttori magnetotermici e soluzioni con TSE.

In seguito, si confronteranno le varie tecnologie e configurazioni di UPS oggi presenti sul mercato per capire quali vantaggi portano in termini di maggiore disponibilità del carico e di affidabilità stessa dell’UPS.

Successivamente, si studierà il monitoraggio dei parametri di rete al fine di garantire una migliore disponibilità. I primi sistemi di misura di 10-20 anni fa erano utilizzati per capire l’eventuale presenza di situazioni critiche, prima che arrivasse il tema dell’efficienza energetica e ne dimenticassimo l’uso originale: al termine dell’incontro si illustrerà quindi in che modo la tecnologia permette oggi di andare più in dettaglio nell’analisi di tutte le grandezze legate alla disponibilità dell’energia.

Il Seminario avrà luogo presso l’Hotel Majesty, via G. Gentile, 97/B dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

 

Entrambi i seminari fanno parte del sistema della Formazione continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e danno diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti.

È possibile iscriversi online compilando la scheda della sezione dedicata dal sito CEI (entro il 9 marzo 2020 per il seminario di Napoli e il 23 marzo per quello di Bari).

Per informazioni: relazioniesterne4@ceinorme.it – tel. 0221006.313