
A poco più di due settimane dall’inizio dell’evento, una breve guida a Sicurezza 2017, importante fiera che in tre giorni offrirà ai professionisti oltre 100 appuntamenti per informarsi, aggiornarsi e restare competitivi
Mancano pochi giorni a Sicurezza 2017, importante evento dedicato al mondo della security in programma a Rho Fiera Milano dal 15 al 17 novembre. Al giorno d’oggi chi progetta e installa sistemi di sicurezza e videosorveglianza è sempre più un vero e proprio consulente in grado di suggerire le soluzioni più adeguate, stabilendo con il cliente un rapporto di fiducia. Ecco perché Sicurezza dedicherà oltre 100 appuntamenti a queste figure professionali, con un programma di alto livello che in diversi casi darà diritto a crediti formativi.
Con l’avvento delle smart city, il concetto di sicurezza di città e centri urbani allarga ulteriormente i suoi confini, inserendosi in un sistema complesso che deve essere in grado di gestire tutte le diverse funzionalità della metropoli. Un argomento caro a Sicurezza, che quest’anno propone in particolare un appuntamento organizzato da Anci Lombardia in collaborazione con Fiera Milano, che prevede anche la presentazione dei dati di una ricerca condotta presso i Comuni Lombardi, e un incontro durante il quale verranno illustrati i lavori svolti dall’Osservatorio sulla realizzazione dei modelli di Smart & Safe City nelle città italiane. Nella gestione dei centri urbani cresce anche il ruolo della vigilanza privata: se ne parlerà ampiamente, con un focus particolare sulla gestione dei fenomeni migratori, ma anche su obblighi normativi, ambiti di impiego e nuove opportunità per questi professionisti.
Il Security for Retail, giunto alla sua terza edizione, affronterà invece tematiche legate alla sicurezza dei negozi e centri commerciali e della gestione del denaro: un momento di confronto tra i professionisti del retail e i produttori di tecnologie, nonché una panoramica sulle soluzioni su misura per ogni tipologia di punto vendita. In un settore in cui l’integrazione tra sistemi e il dialogo tra tecnologie è diventato realtà, parlare di cybersecurity è una priorità, che si tratti di prevenzione di attacchi hacker, cybercrime, gestione della sicurezza e della vulnerabilità dei dati nei sistemi IoT fino ad arrivare a tematiche più tecniche. Sicurezza 2017 propone anche momenti per riflettere sul futuro dell’intelligenza artificiale e le ricadute che lo sviluppo di questa tecnologia potrà avere nella protezione di cose, persone e dati.
Una serie di incontri sarà poi dedicata ai numerosi cambiamenti che stanno rivoluzionando il comparto privacy con la recente entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo. Se ne parlerà ampiamente nel corso dell’iniziativa “W la Privacy”, ma non mancheranno ulteriori approfondimenti verticali, come quello sulla videosorveglianza sul posto di lavoro e lo statuto dei lavoratori. Infine cresce l’offerta convegnistica sul tema antincendio che da molti anni accompagna la manifestazione; si parlerà di aspetti tecnico- normativi, manutenzione periodica, rapporto cliente-fornitore.
Guarda il programma completo
Scopri inoltre Smart Building Expo manifestazione contemporanea a Sicurezza, per offrire panoramica su cablaggio verticale, applicazioni Internet of Things, standard per l’integrazione di sistemi, Audio Video, digital signage e progettazione BIM.
GIE ti regala un biglietto gratuito per Sicurezza e Smart Building Expo, scopri come!
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere