Attualità

Sicurezza e Automazione edifici, un comparto di eccellenza in Italia

A fine 2016 il comparto Sicurezza e Automazione edifici in Italia ha registrato una crescita del volume d’affari complessivo del 5,1% e, secondo i preconsuntivi, anche nel corso del 2017 ha mantenuto un andamento positivo, mostrando nel confronto annuo un incremento del volume d’affari superiore al 5,0%

L’industria italiana fornitrice di tecnologie per la Sicurezza e Automazione edifici, rappresentata in Anie Sicurezza – espressione a fine 2016 di un fatturato totale aggregato pari 2,3 miliardi di euro – costituisce un comparto di eccellenza nel nostro Paese.

L’innovazione tecnologica si conferma una delle principali leve competitive del comparto, incentivato dalle molteplici possibilità offerte dalla crescente digitalizzazione. Importante driver di sviluppo resta l’integrazione fra tecnologie e sistemi, rafforzata dalla percezione degli utenti finali in risposta a un bisogno integrato di sicurezza nei principali mercati di riferimento. Negli ultimi anni l’industria italiana fornitrice di tecnologie per la Sicurezza ha saputo rinnovare il portafoglio prodotti sulla base dei nuovi bisogni espressi dal mercato. In questo contesto il comparto ha mantenuto un andamento di segno positivo, anticipando la ripresa in atto all’interno del manifatturiero.

A fine 2016 il comparto Sicurezza e Automazione edifici ha registrato una crescita del volume d’affari complessivo del 5,1%: questo andamento ha beneficiato sia della domanda di sicurezza sul fronte interno, sia delle concomitanti strategie di rafforzamento delle imprese nei mercati esteri. Negli ultimi il comparto ha mantenuto un profilo positivo nell’evoluzione del fatturato totale (vicina al 6% la crescita medio annua nel periodo 2011-2016): dunque, in termini di fatturato, ha da tempo raggiunto e superato i livelli pre-crisi. Secondo i preconsuntivi attualmente disponibili, anche nel corso del 2017 il comparto Sicurezza e Automazione edifici ha mantenuto un andamento di segno positivo, mostrando nel confronto annuo un incremento del volume d’affari superiore al 5,0%, con il contributo sia della domanda interna sia di quella estera. In uno scenario macroeconomico in miglioramento, le imprese fornitrici di tecnologie per la Sicurezza hanno saputo cogliere opportunità di sviluppo sia in ambito europeo sia nei principali mercati di riferimento in area extra UE.

Guardando alle tendenze nel disaggregato merceologico, secondo i dati attualmente disponibili, nel 2017 il segmento Videosorveglianza ha continuato a mostrare un maggiore dinamismo, beneficiando dei fenomeni di upgrading tecnologico. All’interno del segmento Antincendio, che registra un andamento in linea con quanto evidenziato nel 2016, si segnala la crescita importante delle vendite di Sistemi audio di allarme vocale per l’evacuazione, che beneficiano fra l’altro della presenza nel mercato di pacchetti contenenti un’offerta integrata con le tecnologie Antincendio. Con riferimento ai mercati finali di sbocco, continuano a fornire trasversalmente sostegno allo sviluppo del comparto i segmenti della Pubblica Amministrazione, Terziario, Retail e GDO e, dopo una fase più debole, si confermano altresì alcuni segnali di recupero della domanda nel segmento Residenziale.

Anche nel 2017 fra le maggiori criticità vi sono i fenomeni di downpricing, che continuano a non premiare adeguatamente l’elevata attenzione all’innovazione espressa dalle imprese attive in Italia nel comparto della Sicurezza.