Attualità

Digitalizzare, governando il cambiamento: le nuove strategie di Siemens

Cambio al vertice e ri-definizione della struttura aziendale: Siemens presenta le nuove strategie che mettono la digitalizzazione al centro.

Cambio al vertice e ri-definizione della struttura aziendale: Siemens presenta le nuove strategie che mettono la digitalizzazione al centro.

 

Con una struttura aziendale più snella e semplificata, Siemens definisce il percorso per la creazione di valore di lungo periodo attraverso una crescita accelerata e una più forte redditività. Lo scopo principale della strategia aziendale Vision 2020+ è di dare ai singoli business di Siemens una più ampia libertà di manovra – sotto il brand Siemens – con l’obiettivo di focalizzarsi sui rispettivi mercati.

I piani puntano anche a rafforzare il portfolio per la crescita dell’azienda attraverso investimenti in alcuni settori, quali i servizi IoT, la gestione dell’energia distribuita e le soluzioni per le infrastrutture della mobilità elettrica. L’espansione focalizzata sulla digitalizzazione in ambito industriale, nella quale Siemens è già leader globale, apporterà un ulteriore contributo. Di conseguenza, sia il tasso di crescita del fatturato annuo sia il margine di profitto del business industriale sono previsti aumentare nel medio termine di due punti percentuali. Si prevede, inoltre, che l’utile base per azione cresca più velocemente del fatturato nel medio termine.

Il programma strategico Vision 2020, che Siemens ha lanciato nel 2014, è stato ampiamente completato; più velocemente e con maggiore successo di quanto pianificato.

La Vision 2020+ unirà gli interessi di tutti gli stakeholder; l’obiettivo della nuova struttura organizzativa è quello di fornire ai singoli business di Siemens una maggiore libertà imprenditoriale. Pertanto, il livello organizzativo delle attuali Divisioni sarà eliminato, l’organizzazione regionale riallineata per aumentare ulteriormente l’orientamento al cliente, l’headquarter razionalizzato.

Al di sotto del livello Gruppo, ci saranno tre Operating Companies e tre Strategic Companies. Questo riallineamento consentirà a Siemens di focalizzarsi ancor di più sui clienti e di orientare le proprie attività sui requisiti specifici dei comparti industriali nei quali opera.

La nuova struttura avrà effetto all’inizio del nuovo anno fiscale il 1° ottobre 2018. L’implementazione procederà passo dopo passo e sarà completata il 31 marzo 2019. Le Divisioni Building Technologies (BT), Energy Management (EM), Power and Gas (PG), Digital Factory (PD) e grand parte di Process Industries and Drives (PD) saranno combinate per formare tre nuove Operating Companies. Le Business Unit dell’azienda saranno definite nuovamente in modo più focalizzato e integrato all’interno delle tre Operating Companies.

Operating Companies:

Gas and Power (GP)

Quartier generale: Houston, Texas
CEO: Lisa Davis
COO: Tim Holt
CFO: Michael Becker
Con circa 71.000 collaboratori nel mondo, i business di GP hanno generato un fatturato di circa 21 miliardi di euro e un margine di profitto di circa il 9% nel FY2017.

Smart Infrastructure (SI)

Quartier generale: Zug, Svizzera
CEO: Cedrik Neike
COO: Matthias Rebellius
CFO: Axel Meier
Con circa 71.000 collaboratori nel mondo, i business di SI hanno generato un fatturato di circa 14 miliardi di euro e un margine di circa l’11% nel FY2017.

Digital Industries (DI)

Quartier generale: Norimberga, Germania
CEO: Klaus Helmrich
COO: Jan Mrosik
CFO: Maria Ferraro
Con circa 78.000 collaboratori nel mondo, i business di DI hanno generato un fatturato di circa 14 miliardi di euro e un margine di profitto di circa il 16% nel FY2017.
I CEO delle nuove costituite Operating Companies continueranno a essere membri del Managing Board di Siemens AG. Le Strategic Companies includeranno Siemens Healthineers e Siemens Gamesa Renewable Energy, due aziende di cui Siemens detiene la quota di maggioranza e, fino al completamento dell’operazione pianificata con Alstom, comprenderanno anche il business mobility.

L’attuale Divisione Financial Services sarà integrata con i Global Business Services e ai Real Estate Services per costituire le cosiddette Service Companies. L’ottimizzazione del portfolio service di Siemens si prevede che aumenti considerevolmente i livelli di efficienza.

Siemens Corporate Technology e, tra le altre, le piccole e medie imprese (PMI) saranno gestite centralmente dal Corporate Development.

Ampliamento del business della digitalizzazione

L’acquisizione di mendix e l’ingresso nel business dell’ IoT Integration Services consentirà a Siemens di ampliare in modo rigoroso la propria leadership di mercato nell’ambito della digitalizzazione industriale.

mendix è leader e pioniere nelle cosiddette piattaforme di sviluppo delle applicazioni low-code. La tecnologia mendix può essere utilizzata per programmare e distribuire applicazioni fino a dieci volte più velocemente. Grazie alla propria velocità, questa tecnologia permetterà ai clienti MindSphere di sviluppare le proprie app in modo più veloce e a costi significativamente più bassi. Il prezzo d’acquisto è di 0,6 miliardi di euro. L’operazione, che è soggetta alle approvazioni normative, è prevista chiudersi nel primo trimestre dell’anno fiscale 2019.

Con IoT Integration Services, la nuova Business Unit, Siemens amplierà la propria offerta IoT per fornire un supporto completo ai clienti nel loro percorso di trasformazione digitale. Facendo leva su anni di esperienza in numerosi settori industriali e su tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale e la cyber security, Siemens intende offrire consulenza, progettazione, prototipazione e implementazione dei servizi. Per il 2025, si prevede che il mercato dei servizi Internet of Things raggiunga tassi di crescita annui dai 10 ai 15 punti percentuali. Siemens pianifica di assumere circa 10.000 collaboratori in questa area entro il 2025.
Siemens è una multinazionale che si distingue da oltre 170 anni per eccellenza tecnologica, innovazione, qualità, affidabilità e presenza internazionale. Attiva in tutto il mondo, si focalizza nelle aree dell’elettrificazione, automazione e digitalizzazione. Tra i più importanti player a livello globale di tecnologie per l’uso efficiente dell’energia, Siemens è fornitore leader di soluzioni per la generazione e trasmissione di energia e pioniere nelle infrastrutture, automazione e soluzioni software per l’industria. La Società è tra le prime al mondo anche nel mercato delle apparecchiature medicali – come la tomografia computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica –, della diagnostica di laboratorio e IT in ambito clinico. Con circa 377.000 collaboratori nel mondo, l’azienda ha chiuso il 30 settembre l’esercizio fiscale 2017 con un fatturato di 83 miliardi di Euro e un utile netto di 6,2 miliardi di Euro.

Presente in Italia dal 1899, Siemens è una delle maggiori realtà industriali nel nostro Paese con centri di competenza su software industriale e mobilità elettrica, un centro tecnologico applicativo (TAC) per l’Industria 4.0 e due stabilimenti produttivi. Con le proprie attività contribuisce a rendere l’Italia un paese più sostenibile, efficiente e digitalizzato. La società ha chiuso l’esercizio fiscale 2017 con un fatturato di circa 2 miliardi di Euro.