#ilSettoreElettricoNonsiFerma

Siemens – Uniti come squadra ed efficienti grazie alla tecnologia

Come si sta muovendo il settore elettrico in questa situazione di crisi?
Il Giornale dell’Installatore Elettrico sta realizzando di giorno in giorno una serie di interviste a tutti i protagonisti della filiera: produttori, distributori, associazioni di categoria e, naturalmente, installatori.
Per capire quali sono i problemi da affrontare, ma soprattutto, quali le azioni costruttive per riprendere rapidamente e con efficacia l’attività.

Intervista a Lorenzo Milani, capo della business unit Low Voltage Products di Siemens Italia.

Oggi il diffondersi del contagio e i Decreti messi in atto da parte del Governo hanno modificato in maniera sostanziale le normali attività operative. Come azienda, che tipo di azioni avete intrapreso?

Grazie al nostro Smart Working, sperimentato in Italia a partire dal 2011 e implementato definitivamente a tutta la popolazione aziendale a gennaio 2018, siamo riusciti sin dai primi giorni dell’emergenza Coronavirus a proseguire con le nostre attività lavorative, offrendo massimo supporto a tutti i nostri clienti. Il “lavoro agile” di questi anni in Siemens ci ha consentito di affrontare questa nuova e grande sfida, dimostrandosi un valore aggiunto per tutta la catena del valore: dalla vendita al supporto tecnico; dall’elaborazione degli ordini alla logistica; garantendo così la gestione completa delle fabbriche in Europa, in particolar modo relativamente ai prodotti di bassa e media tensione.

Inutile oggi fare delle sterili ipotesi sul futuro a breve/medio termine; ciononostante è chiaro che, in questo caso, si tratta di una “crisi” a tempo, nulla a che vedere con il recente passato. Guardando però in prospettiva, è giusto sottolineare come, di necessità virtù, ci siamo dovuti adattare (e rapidamente) a nuove modalità di lavoro. A emergenza conclusa sarà necessario far tesoro di queste esperienze? Cosa potrebbe cambiare anche per il settore che vi vede protagonisti?

L’impiego massivo dello Smart Working in questo momento così difficile ci sta dimostrando sempre più – giorno dopo giorno – quanto la direzione presa nel 2011 fosse giusta. Grazie a una collaudata infrastruttura tecnologica e ai dispositivi di cui ogni collaboratore è dotato, riusciamo a continuare a sentirci uniti, parte di una squadra attiva, efficiente e che si prende cura delle proprie risorse. Credo che questa esperienza contribuirà in modo sostanziale ad accelerare quella trasformazione digitale di cui tutte le aziende italiane e del mondo hanno bisogno. Anche noi in Siemens, che partivamo da una situazione avvantaggiata, ne trarremo beneficio, diventando sempre più consapevoli dell’importanza della collaborazione e del rispetto tra le persone. Oggi, sul fronte formazione, i nostri webinar diventano sempre più rilevanti come strumento per conoscere e imparare a usare i nuovi prodotti e le nuove soluzioni presenti sul mercato. Settimana scorsa, per esempio, oltre 150 persone hanno partecipato al corso online dedicato al magnetotermico differenziale 5SV1.

In ultimo, se dovesse suggerire oggi una strategia agli installatori (artigiani o realtà più strutturate) sia per l’immediato sia per la ripresa delle normali attività che li vedrà coinvolti nei prossimi mesi, che tipo di consigli si sente di dar loro? Come sarà possibile “sfruttare” al meglio questa situazione?

Nell’immediato è fondamentale mantenere unito e motivato il gruppo di lavoro e la relazione con i clienti, conservando sempre un pragmatico ottimismo. Siamo davvero un grande Paese… sono sicuro andrà tutto bene.

#ilSettoreElettricoNonsiFerma