SMA e Danfoss connettono i supermercati al settore energetico

Nuova joint venture di SMA e Danfoss, per connettere i supermercati al settore energetico, consentendo una riduzione permanente dei costi di esercizio e l’ottimizzazione del footprint di CO2 e rendendoli una componente centrale del sistema energetico flessibile del futuro

SMA Solar Technology e Danfoss intendono costituire una joint venture al fine di collegare le diverse componenti tecniche del segmento food retail tramite ennexOS, la piattaforma per la gestione dell’energia di SMA, e il System Manager SM800 di Danfoss, inserendo la grande distribuzione nel mercato dell’energia. La soluzione integrata consentirebbe ai gestori dei supermercati una riduzione permanente dei costi di esercizio e l’ottimizzazione del footprint di CO2, e li renderebbe una componente centrale del sistema energetico flessibile del futuro, fornendo loro ulteriori fonti di introito. Il primo progetto pilota sarà avviato a breve.

Con la joint venture che intendono creare SMA e Danfoss perseguono l’obiettivo di offrire ai gestori di supermercati una soluzione integrata per collegare in una rete i sistemi di raffreddamento e refrigerazione, gli impianti fotovoltaici, i sistemi di accumulo e l’elettromobilità. Grazie al controllo intelligente dei carichi e all’inclusione dell’intero sistema nel mercato energetico, i gestori dei supermercati potrebbero non solo ridurre i costi di esercizio, ottimizzare il footprint di CO2 e migliorare nel lungo periodo la propria competitività, ma anche assumere un ruolo centrale nel sistema energetico del futuro.

“La nostra competenza nel settore del fotovoltaico, dei sistemi di accumulo e della gestione energetica si integra in modo ottimale con la pluriennale esperienza di Danfoss nell’ambito delle tecnologie di raffreddamento e refrigerazione e con i contatti dell’azienda nel segmento food retail” ha affermato Jürgen Reinert, Responsabile Operations e Technology di SMA Solar Technology AG.

“Per Danfoss Cooling il segmento food retail non solo riveste un’importanza strategica, ma è anche un ambito aperto alle innovazioni” ha aggiunto Jürgen Fischer, Presidente di Danfoss Cooling. “Nel supermercato del futuro vengono impiegati prodotti tecnologici innovativi per il riscaldamento e il raffreddamento in combinazione con impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo dell’energia e colonnine di ricarica. In futuro, i supermercati non offriranno solo alimenti, bensì contribuiranno anche a trasformare la rete elettrica, che diventerà più sicura, più verde e più flessibile. Nella joint venture pianificata, con sede ad Amburgo, svilupperemo congiuntamente le nostre collaudate tecnologie”.

La nuova affiliata creata da SMA, Coneva GmbH, concepirà insieme alla business unit Cooling di Danfoss un’offerta di servizi appositamente pensata per le esigenze del segmento food retail. “La piattaforma di gestione energetica ennexOS di SMA è ideale per ottimizzare il consumo di energia dei retailers, tramite parametri come il prezzo attuale della corrente, la temperatura esterna, l’irraggiamento solare e il fabbisogno della rete. Il surplus di corrente prodotto può essere rivenduto direttamente o conservato nei sistemi di accumulo elettrici o termici. Entrando nel mercato dell’energia possiamo anche garantire l’acquisto di energia meno cara e più sostenibile. È inoltre possibile integrare stazioni di ricarica”, afferma Jochen Schneider, amministratore di Coneva GmbH.

La costituzione della joint venture è soggetta all’approvazione delle autorità antitrust.