Progetti

Come nasce uno smart building? La parola a Delta

Delta Energy Systems propone Delta BMCS, una piattaforma di Building Management and Control System in grado di facilitare la realizzazione di edifici intelligenti, la loro gestione e l’efficientamento di tutti gli impianti tecnologici presenti

Un sistema di gestione e controllo del building (Building Management and Control System, BMCS) che adotta tecnologie software innovative e diversi protocolli internazionali per integrare e gestire efficacemente impianti di riscaldamento e raffreddamento, climatizzazione, ventilazione, illuminazione, energia, sicurezza ed altre funzioni dell’edificio.

Lo hanno presentato Delta Energy Systems e Delta Italia, filiale italiana del colosso multinazionale Delta Electronics. Già protagonista nei settori power supply e cooling, Delta è attualmente impegnata nello sviluppo di soluzioni ad alta efficienza energetica ed eco-sostenibili dedicate alla Building Automation. L’attività dell’azienda si sviluppa tramite soluzioni altamente integrate, volte alla massima ottimizzazione dei consumi energetici, che vanno dalla consulenza alla progettazione, dal monitoraggio dei consumi alla fornitura di soluzioni affidabili e tecnologicamente all’avanguardia, nel completo rispetto delle norme vigenti a livello internazionale e soddisfacendo i requisiti dell’importante certificazione di qualità ISO 50001 Energy Management System. Per fornire una piattaforma di controllo integrata attraverso diversi protocolli di comunicazione e soluzioni one-stop con servizi localizzati, Delta Electronics ha acquisito Loytec Electronics, azienda austriaca con molti anni di esperienza nei settori dell’automazione e controllo degli edifici. La piattaforma oggi disponibile, dunque, si può definire “all-in-one”, grazie al software che integra il controllo e la gestione dei dispositivi e consente di connettersi a una vasta gamma di sistemi di automazione e di gestione delle facility di uffici ed immobili.

Delta Italia ha così realizzato un importante progetto di Building Automation per Telecom Italia dietro la guida dell’Ing. Idilio Ciuffarella, il quale ha contribuito allo sviluppo della sede italiana diversificando il business e allargando i confini della società verso soluzioni integrate e studiando nuovi prodotti dedicati. Il sistema Delta BMCS, installato in un edificio direzionale di Telecom Italia, consente di predisporre modalità di funzionamento efficienti dal punto di vista energetico nell’infrastruttura HVAC quali programmi di avvio/arresto ottimizzati, raffreddamento notturno, aggiustamento del carico e deadband per realizzare un risparmio nei consumi elettrici di oltre il 12% e una riduzione equivalente stimata annua delle emissioni di carbonio fino a 573 tonnellate. Delta BMCS, integrato con il sistema LWEB-900, raccoglie e analizza i dati del sistema centralizzato HVAC e misura le variazioni dei parametri quali temperatura ambientale, umidità, entalpia per un ulteriore controllo automatizzato e da remoto delle unità di trattamento dell’aria (AHU), fan coils, refrigeratori e unità di riscaldamento.

La piattaforma LWEB-900 offre anche funzioni per la gestione utenti ed allarmi, pianificazione e reportistica energetica e monitoraggio da remoto per ottenere la manutenzione predittiva dell’edificio. Il sistema integra potenti server di automazione L-INX con web server, moduli flessibili di espansione L-IOB I/O e gateway compatibile con tutti i protocolli open di comunicazione: BACnet, LON, DALI, Modbus, M-bus, KNX, EnOcean, SMI e OPC. Ciò permette di offrire una soluzione realmente integrata, modulare, flessibile e conveniente basata su IP. Per i segnali trasmessi dai sensori di temperatura/umidità, i server di automazione L-INX sono in grado di monitorare lo stato del sistema e il consumo di energia nonché controllare o disattivare i refrigeratori. Delta BMCS consente una supervisione automatizzata e da remoto in tempo reale e un controllo ecocompatibile del sistema HVAC dell’edificio aiutando Telecom Italia a conseguire un risparmio annuo stimato di HVAC di oltre il 12%, con un recupero dell’investimento inferiore ai 2 anni.

Fra le soluzioni Delta Electronics:

L-WEB 900 Building Management, una soluzione flessibile e scalabile che accompagna gli utenti nell’installazione e nella configurazione dei dispositivi Loytec. Gli utenti e i tecnici possono monitorare, gestire e configurare da remoto i dispositivi degli edifici utilizzando tecnologia IP standard.

L-ROC Room Automation, il controller che fornisce le basi per un sistema rivoluzionario di automazione delle stanze basato su IP che si integra con le reti native BACnet / IP e i sistemi LonMark. Con il software L-Studio è possibile creare soluzioni flessibili e modifiche su richiesta.

L-INX Automation Server, stazioni di automazione potente e programmabile che fornisce funzioni di connettività per integrare contemporaneamente i sottosistemi CEA-709 (LonMark Systems), BACnet, KNX, Modbus e M-Bus. La funzionalità gateway consente la comunicazione dati tra tutte le tecnologie di comunicazione disponibili sul dispositivo.

Pannelli touch L-VIS, per la visualizzazione e il funzionamento in reti LonMark, BACnet e Modbus, perfettamente adatti per l’operatività locale e offrono diverse opzioni di accesso remoto che possono essere utilizzate contemporaneamente.

L-DALI Lighting control, che combinano sistemi di controllo della luce costante, tendine parasole e funzioni di gateway attraverso i sistemi LonMark e DALI (Digital Addressable Lighting Interface). L-DALI offre applicazioni di controllo dell’illuminazione superiori con funzioni di gateway DALI.