Attualità

Smart Building Expo: una riflessione a 360° sull’edificio intelligente

Per la prima volta in contemporanea a Sicurezza (15/17 novembre a Rho) si terrà Smart Building Expo, manifestazione che offrirà un’ampia panoramica su cablaggio verticale, applicazioni Internet of Things, standard per l’integrazione di sistemi, Audio Video, digital signage e progettazione BIM

Una proposta non solo espositiva, ma anche contenutistica, grazie al ricco programma di formazione, che in molti casi prevede il rilascio di crediti, che consentirà al pubblico di professionisti di ottenere preziose informazioni per la loro attività e addentrarsi in un settore dall’elevato tasso di innovazione. Per la prima volta Smart Building Expo si terrà insieme a Sicurezza 2017, in programma a Rho dal 15 al 17 novembre.

La manifestazione si aprirà con Anitec e Assimpredil Ance, che presenteranno la guida ragionata sulla corretta applicazione dell’art. 135 bis del Testo Unico dell’Ediliza, dunque sulla predisposizione degli edifici alla ricezione a banda ultralarga. Uno strumento pensato per le imprese edili, i professionisti della progettazione e i tecnici della PA e che concretizza l’alleanza tra soggetti decisivi, affinché si realizzi l’integrazione tra edilizia e tlc a favore dell’edificio in rete. Verrà inoltre svelato, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, il marchio “Edificio predisposto alla banda larga”, elemento contemplato dallo stesso articolo 135 bis. L’evento si concluderà con la cerimonia di consegna del Premio Smart Building 2017, che identificherà il meglio delle opere realizzate in Italia dal 1 gennaio 2013 al 1 luglio 2017.

Ma il ricco palinsesto spazierà tra diversi temi al centro dell’interesse del comparto: si parlerà di Audio Video Controllo, Smart Lighting, risparmio energetico, efficienza del sistema tlc e gestione dei big data, digital signage, normative e impianti a regola d’arte, Building Information Modeling. In quest’ultimo caso è previsto un corposo e articolato programma, promosso da Sicurezza e  Smart Building Expo, che occupa i tre pomeriggi della manifestazione, spaziando dal BIM, strumento principe per l’integrazione degli impianti e per la loro corretta manutenzione, al BMS (Building Management System), che grazie alla sensoristica è in grado di monitorare e gestire l’edificio in molteplici aspetti come lo stato dell’aria nell’ambiente, il numero e la qualità degli accessi, i parametri energetici e legati al comfort, ed infine al tema cruciale della security dei dispositivi.

Completano il ricco programma i seminari formativi di KNX Italia, punto di riferimento per costruttori e integratori di sistema, di HDBaseT, lo standard per collegamenti multimediali su dati non compressi ad alta velocità, quelli di Anapi, l’associazione nazionale degli amministratori professionisti di immobili, che coinvolgono una delle figure chiave per l’affermazione dello smart building ed infine, i workshop tecnici del programma Smart Installer.