Attualità

Più semplice, più smart: il futuro secondo ABB

ABB ha sviluppato una gamma di soluzioni che rispondono ai cambiamenti nel nostro mondo connesso, con novità che vanno dalla gestione dell’entertainment, alla misurazione dell'energia, al controllo della temperatura, alla sicurezza e all'illuminazione. Le soluzioni ABB trasformeranno la digitalizzazione in realtà e trasformeranno il nostro stile di vita, lavoro e intrattenimento

Manca meno di un mese a Light + Building 2018, e ABB ha presentato in anteprima ai media la propria gamma di soluzioni per edifici connessi più intelligenti, in occasione di una conferenza stampa organizzata presso la scenografica Westhafen Tower di Francoforte a fine gennaio.

Mike Mustapha, Group Senior Vice President Marketing, Sales and Commercial Operations della divisione Electrification Products, ha dato inizio all’evento fornendo informazioni sulla strategia dell’azienda in tema di edifici smart ed e-mobility, e ricordando l’importante partnership con la Federazione Internazionale dell’Automobile per il primo ABB FIA Formula E Championship dedicato alle auto elettriche.

Secondo le previsioni entro il 2023 vi saranno 30 megalopoli nel mondo, e questo comporterà un’ingente richiesta di soluzioni per edifici e mobilità sempre più intelligenti. È stata quindi offerta una panoramica sulle soluzioni ABB per l’automazione delle abitazioni e degli edifici, con un’attenzione particolare alla esigenza di connettività e interoperabilità. Ma se da una parte la tecnologia diventa sempre più complessa, dall’altra aumentano le aspettative di semplicità: bisogna puntate sulla cosiddetta “shy tech”, complessa nel background, ma semplice e intuitiva da usare.

“La tecnologia delle case e degli edifici intelligenti deve funzionare per persone di tutte le età e capacità, dal bambino di 8 anni, che per natura è già veloce, digital e smart, fino alle persone della mia età. Inoltre le generazioni crescono con un certo tipo di aspettative nei confronti della tecnologia” ha dichiarato Mike Mustapha. “La semplicità deve caratterizzare non solo il lato utente, ma anche il lato professionista: se i prodotti sono facili da installare e programmare, gli installatori possono lavorare su più case o edifici ogni giorno”.

ABB ha quindi investito in mozaiq, una piattaforma aperta e sicura per connettere i dispositivi consumer con tutti i tipi di servizi e per consentire l’interoperabilità tra tutti i fornitori di tecnologie per abitazioni intelligenti, e ha creato il nuovo sensore ABB-tacteo KNX, svelato in anteprima proprio a Francoforte. Si tratta di un elemento di controllo realizzato in vetro, sottile e senza cornice, che può essere configurato singolarmente per la gestione di edifici intelligenti come alberghi di lusso, edifici pubblici ed edifici residenziali di prima classe.

Il secondo giorno della conferenza è stato dedicato all’applicazione nella realtà delle soluzioni per edifici smart ed e-mobility di ABB. A Lyoner Carrée, nella cosiddetta “Office City” nei sobborghi di Francoforte, sono state installate moderne soluzioni di domotica con ABB-free@home e ABB-Welcome, la tecnologia più recente per garantire nuovi livelli di comfort e sicurezza. Nel parcheggio del supermercato Aldi, invece, è presente la nuova stazione di ricarica in CC Terra HP 53, in grado di ricaricare una BMW i3 in meno di 40 minuti, il tempo di una spesa.

La giornata si è conclusa con una visita all’ultima generazione di Holiday Inn presso l’aeroporto di Francoforte, nelle cui camere, sale riunioni e spazi comuni è stata integrata la tecnologia ABB i-bus KNX e la gamma di interruttori future linear di ABB.

Commentando il successo dell’evento, Mike Mustapha ha dichiarato: ” Siamo più smart che mai e questa rete di connettività e interoperabilità in espansione non solo renderà la vita più confortevole ed efficiente, ma anche più sicura e rispettosa dell’ambiente.”

 

ABB presenterà l’intera gamma di soluzioni per edifici connessi più intelligenti e di e-mobility presso la fiera Light + Building, a Francoforte dal 18 al 23 marzo (padiglione 8, stand F60/G60).