
A MCE 2018 lo Smart Tour di Sonepar Italia ha portato i visitatori della fiera alla scoperta di una città e di un edificio intelligente, dotato delle migliori tecnologie
Un video 3D, un controller e un’auto elettrica: questi gli strumenti scelti da Sonepar Italia per accompagnare i visitatori di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2018 in uno Smart Tour alla scoperta dell’universo dei prodotti e dei servizi offerti dal distributore di materiale.
Grazie all’installazione di un LedWall di 12 mq all’interno del proprio spazio espositivo e all’uso di un joystick, i visitatori hanno avuto la possibilità di viaggiare a bordo di un’auto elettrica sulle strade di una smart city, e muoversi come in un videogioco all’interno della “Sonepar Building”, un edificio smart ed efficiente di tre piani. A seconda del piano scelto i fruitori del gioco hanno potuto muoversi e interagire con la struttura alla scoperta dei servizi e delle linee di prodotto Building & Automation Control (BAC), Energie Rinnovabili, HVAC distribuite da Sonepar Italia. Un debutto smart e innovativo quello scelto dal gruppo per l’edizione 2018 di MCE, che ha dato la possibilità di vivere un’esperienza immersiva in tutto ciò che contraddistingue l’universo Sonepar fatto di competenze, alta formazione, digitale, innovazione e sostenibilità.
“MCE ha rappresentato una grande occasione per raccontare quanto Sonepar Italia possa dare in termini di servizio e consulenza ai professionisti delle Energie Rinnovabili, del Condizionamento e Ventilazione -ha dichiarato Ivano Benedet, coordinatore della linea Energie Rinnovabili e HVAC di Sonepar Italia – Siamo orgogliosi, inoltre, di aver portato in fiera la nostra expertise nel campo dell’E-mobility grazie all’app ZapGrid per dispositivi mobili. Un sistema evoluto per la gestione e l’utilizzo di colonnine di ricarica elettrica, sviluppato in collaborazione con la società G.M.T. e premiata di recente come Best Practice ai Green Pride 2018 assegnati dalla Fondazione Univerde”.
I settori delle BAC e delle Energie Rinnovabili sono asset importanti per Sonepar: il valore delle vendite nell’ultimo anno ha superato il 25% del totale e ha visto la nascita di nuove partnership commerciali con aziende innovative, con l’obiettivo di incentivare l’adozione di soluzioni e dispositivi sempre più all’avanguardia.
“I temi della connettività, dei controlli e delle automazioni stanno prepotentemente prendendo la scena anche nel settore elettrico – ha commentato Claudio Squizzato, Responsabile Building&Automation e Domotica di Sonepar Italia – È per questo motivo che stiamo strutturando in Sonepar Italia una rete di esperti sui temi delle building automation, in grado di supportare il cliente in un periodo di forti cambiamenti tecnologici, disponibili in ogni punto vendita per offrire agli installatori ‘smart e non’ una consulenza sulla scelta delle nuove soluzioni disponibili sul mercato”.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere