
Came ha realizzato un innovativo sistema per parcheggi per la prima piattaforma multimodale per il trasporto in Italia, il Trieste Airport, in grado di gestire un totale di 2.500 posti auto
Came è stato scelto da Trieste Airport per realizzare il sistema per la gestione dei parcheggi del nuovo Polo Intermodale dello scalo triestino, inaugurato il 19 marzo, che permetterà di coordinare, all’interno di una stessa infrastruttura, il traffico passeggeri e merci. L’azienda è infatti forte della consolidata esperienza maturata nel settore aviation, avendo sviluppato soluzioni per gli aeroporti di Gatwick a Londra e di El Prat a Barcellona.
La soluzione sviluppata da Came permette di gestire l’accesso alle 7 aree di parcheggio, che dispongono in totale di 2.500 posti auto con tariffe diversificate a seconda del tipo di utenza, della distanza dal terminal e del tempo di permanenza. Nell’area a ridosso degli accessi all’aerostazione inoltre sono stati installati dissuasori di protezione, che si interfacciano con il sistema di controllo accessi, per rendere più sicura l’area. Perno della soluzione firmata Came è un sistema di parcheggi off-street, con tecnologia cloud-based, che consente di gestire da remoto parcheggi e aree di sosta riservate, effettuando monitoraggi o interventi di assistenza.
Per gestire la vendita online di soste e servizi accessori l’azienda ha sviluppato anche una nuova piattaforma di ticketing integrata con le piattaforme di gestione della biglietteria aerea e ferroviaria. Il sistema è in grado di rilevare le date del viaggio presenti sui biglietti, definire i tempi di sosta nel posteggio e organizzare la sosta breve, la sosta lunga o l’arrivo di autorità. Gli utenti potranno quindi accedere ai parcheggi con biglietti in formato QR Code acquistati online, pagando i titoli di viaggio tramite Telepass, o con abbonamenti in formato Rifd. Trieste Airport sarà anche in grado di gestire le tariffe in maniera differenziata, con formule di abbonamento e servizi aeroportuali – come accessi a VIP Lounge e Fast Track – riservati ai frequent flyer. Per i pendolari e i residenti abbonati che si recano quotidianamente al lavoro con autobus o treni interregionali è stato sviluppato un sistema basato sulla lettura dei QR code presenti sui titoli di viaggio, che consente di fornire una tariffa di parcheggio dedicata. Anche gli utenti dei servizi di ristorazione e dei negozi del Polo Intermodale potranno utilizzare i parcheggi con tariffe agevolate.
Il sistema è provvisto anche di un modulo di lettura e riconoscimento delle targhe italiane e internazionali, che permette di registrare e associare a ogni transito le immagini in alta definizione dei quattro lati della vettura in entrata, con la possibilità di visualizzarle effettuando una ricerca per targa o per biglietto. Anche l’accesso degli autobus nella nuova autostazione del polo intermodale è monitorato attraverso il medesimo sistema. Come richiesto in fase di progetto, infine, per garantire maggior sicurezza in tutte le aree di parcheggio sono stati installati sistemi di videosorveglianza Came.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere