That’s Mobility, le evoluzioni del mercato della mobilità elettrica

Un ricco programma di workshop, convegni e tavole rotonde. That’s Mobility 2019 sarà l’occasione per dibattere alcuni dei temi di maggior attualità per conoscere le potenzialità di sviluppo della mobilità green nel nostro Paese

That’s Mobility 2019, in calendario dal 25 al 26 settembre 2019 presso il MICO, Centro Congressi di Fieramilano, sarà una Conference&Exhibition dall’alto valore aggiunto che, accanto a una ricca area espositiva di 50 aziende, propone un ciclo di workshop, tavole rotonde e incontri all’insegna dei temi di maggiore attualità e interesse per meglio comprendere lo sviluppo della mobilità elettrica nel nostro Paese.

 

That’s Mobility 2019: lo Smart Mobility Report

I lavori inizieranno mercoledì 25 settembre alle ore 10,00 con la presentazione dello Smart Mobility Report, realizzato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano. Un’analisi aggiornata sul settore che partendo da un quadro generale sullo stato del mercato globale, Europa e Italia, approfondirà lo stato delle emissioni, quello delle infrastrutture, delle normative, della filiera, con uno sguardo specifico sui modelli di business dei diversi attori, con l’intento di fornire una panoramica dell’offerta attuale e prospettica di veicoli elettrici. Un futuro non troppo lontano nel quale i veicoli saranno più green, più smart e, grazie all’innovazione unita alla tecnologia IoT, più funzionali ed efficienti arrivando a sistemi di guida autonoma sempre più avanzati e connessi in ottica Smart City.

 

That’s Mobility 2019: gli altri appuntamenti

Entrando nel dettaglio del programma, alcuni degli ambiti di maggiore interesse dello Smart Mobility Report saranno, il secondo giorno di manifestazione, al centro di tre ulteriori appuntamenti sotto l’egida dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, per permettere un confronto diretto fra le aziende.

Il programma prevede poi, nel pomeriggio del 25 settembre, un incontro dedicato a Mobilità Elettrica nella Pubblica Amministrazione, a partire dal “Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNIRE)” che definisce le linee guida per garantire lo sviluppo unitario del servizio di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica nel territorio nazionale, al contesto normativo di riferimento per la realizzazione dell’infrastrutturazione di ricarica per veicoli elettrici.

Nel pomeriggio del 25 settembre si parlerà anche di fotovoltaico e mobilità elettrica oltre la naturale convergenza, una sinergia fondamenta le per lo sviluppo di questo settore nel pieno rispetto degli obiettivi di salvaguardia dell’ambiente che la motorizzazione elettrica ha nel proprio DNA. Il convegno sarà quindi un’occasione importante per illustrare le prospettive del mercato grazie alla maturità delle tecnologie di stoccaggio dell’elettricità, di realizzazione dei motori, della diffusione sempre più ampia delle fonti di energia rinnovabile, soprattutto a livello locale, come eolico e fotovoltaico e naturalmente alla realizzazione di reti di distribuzione intelligenti in grado d’immagazzinare e restituire energia per stabilizzare la rete, che potrebbero dare un impulso importante allo sviluppo dei trasporti elettrici nel nostro Paese.

Ritorna a That’s Mobility 2019 anche “Mobilitaria – Europa 2019: Tecnologie e soluzioni energetiche per la decarbonizzazione dei trasporti” per offrire un ulteriore approfondimento sui dati dello studio sulla qualità dell’aria e sulle politiche di mobilità urbana nelle principali 14 città e aree metropolitane, realizzato da Kyoto Club, Gruppo di lavoro “Mobilità sostenibile” e dagli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (CNRIIA).

 

Il programma del 26 settembre 2019 vedrà un denso susseguirsi di appuntamenti, a partire dall’incontro su Mobilità Elettrica e nuove opportunità, nel corso del quale aziende ed esperti si andranno a confrontare grazie alla presentazione di case history che spazieranno dall’hotellerie alla GDO, dal car sharing condominiale alle società di noleggio, sulle prospettive delle nuove forme di mobilità a impatto zero e sull’importanza di offrire prodotti e servizi dedicati e di qualità, al Meeting annuale Tesla Owners Italia per finire con la presentazione dei risultati delle indagini Business e Consumer: gli italiani alle prese con la mobilità elettrica, un interessante confronto sulle differenti percezioni, quella dell’utente finale e quella dei mobility manager e fleet manager nella gestione delle e-car nelle flotte, per offrire un quadro completo sulla conoscenza di questo tipo di veicolo nel nostro Paese.

 

Il programma completo di That’s Mobility è consultabile su www. thatsmobility.it.