
In occasione di MCE 2018 Vortice Elettrosociali ha presentato, Vort Hr 300 Neti, un’unità di ventilazione centralizzata con recupero di calore ideale per applicazioni residenziali
Vort Hr 300 Neti è l’unità di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore e di ridotte dimensioni firmata Vortice Elettrosociali, ideale per la ventilazione di locali residenziali e commerciali di superficie fino a 180 m2.
La soluzione Vortice garantisce risparmi energetici in virtù dell’elevata efficienza di scambio termico (fino al 92% secondo standard Europeo EN 308) e dei bassi consumi, pienamente compatibili con il funzionamento continuativo 24/7. La funzione free-cooling di cui è dotato ne garantisce l’ottimale funzionamento nelle fresche nottate estive. Può essere integrato in un ambiente domotico (BMS-Building Management System).
Vort Hr 300 Neti può essere installato a pavimento o a parete; la staffa per l’installazione a parete è fornita a corredo.
Specifiche prodotto
• Involucro in polipropilene espanso (PPE).
• Pannello frontale estetico in resina plastica con finitura lucida.
• Bocche di connessione alle tubazioni di diametro nominale pari a 125 mm.
• 2 motori EC (brushless) con alberi montati su cuscinetti a sfere, ciascuno abbinato a una girante centrifuga a pale avanti.
• 3 velocità indipendentemente impostabili all’atto dell’installazione.
• Scambiatore di calore ad alta efficienza in materiale plastico (PS), del tipo a flussi in controcorrente.
• By-pass automatico per free-cooling. Filtri ePM10 50% (M5) e Coarse 65% (G4), posti rispettivamente in corrispondenza dei canali di ingresso e di espulsione. Lo stato di occlusione dei filtri e la necessità di interventi di manutenzione vengono segnalati sul pannello comandi presente a bordo macchina.
• Pannello comandi posto sul coperchio frontale, che consente la configurazione iniziale del prodotto, l’impostazione manuale della modalità di funzionamento, la gestione automatica del prodotto e la sorveglianza del suo corretto funzionamento, la diagnostica di sistema, il costante monitoraggio della condizione dei filtri e la segnalazione della necessità di loro manutenzione/sostituzione e l’aggiornamento della release di firmware installata.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere